Roma - (Adnkronos/Ign) - L'analisi delle strutture di spesa in Europa nel 2008 dell'Ufficio Studi Confcommercio: il Belpaese, con una quota pari al 7,5%, primeggia nelle spese per mobili ed elettrodomestici. In Spagna la gran parte del budget familiare se ne va in alimentazione e pasti fuori casa (32,4%). ''Nel 2009 consumi in calo fino a 3,5%'' (VIDEO)
Roma, 3 ott. (Adnkronos/Ign) - Gli italiani, più degli altri europei, pensano ad arredare la casa e a dotarsi di elettrodomestici, gli inglesi invece sono i più propensi a spendere per hobby e divertimenti. E' quanto emerge dall'analisi delle strutture di spesa in Europa nel 2008 nel rapporto 'Europa Consumi', elaborato dall'Ufficio Studi Confcommercio.La Gran Bretagna, infatti, è il paese in cui si registra la maggiore quota di consumi, rispetto agli altri popoli del Vecchio Continente, per il tempo libero (17,3% sul totale consumi di una famiglia), se la spesa media per abitante europeo è di 1.729 euro nel Regno Unito si arriva a oltre 3 mila euro. In Italia invece, la spesa media complessiva per il tempo libero è pari a 1.600 euro e, la voce che pesa di più è quella dei servizi ricreativi e culturali (425 euro), comparto nel quale, però, primeggia l'Austria con una spesa di 731 euro.Ma il Belpaese, con una quota pari al 7,5%, primeggia nelle spese per mobili ed elettrodomestici. Mentre in Slovenia si spende di più per auto e comunicazioni (19,5%). Il Portogallo è il paese che dedica più risorse alla cura del sé e al benessere personale (17,2%). Per quanto riguarda la finanza personale, è l'Olanda (11,9%) a detenere il primato mentre in Danimarca si registra la maggiore quota per le spese fisse per l'abitazione (26,5%) e in Spagna la gran parte del budget familiare se ne va in alimentazione e pasti fuori casa (32,4%).In termini monetari, la spesa media annua pro capite più alta, per il complesso dei consumi, si registra in Lussemburgo (circa 30 mila euro), la più bassa in Bulgaria (poco più di 3 mila euro); collocate sopra la media europea (14 mila euro), le principali economie del vecchio continente: quasi 18 mila euro nel Regno Unito, oltre 17 mila in Francia, oltre 16 mila in Germania, poco meno di 16 mila in Italia.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.