Tango Bond, non abbassare la guardia!
Milano Finanza ha dato ampio risalto all’attuale situazione economica dell’Argentina. Il settimanale ha segnalato che l’inflazione nel paese è alle stelle
di Edoardo Fagnani 26 ott 2012 ore 14:48Tango bond
Milano Finanza ha dato ampio risalto all’attuale situazione economica dell’Argentina. Il settimanale ha segnalato che l’inflazione nel paese è alle stelle, mentre le importazioni faticano, in conseguenza dell’eccessivo protezionismo voluto dal governo di Cristina Kirchner. Inoltre, Milano Finanza ha ricordato che a undici anni dal default del paese il rischio resta ancora elevato, anche per coloro che hanno accettato i recenti concambi di titoli obbligazionari coinvolti nel fallimento con nuovi bond. La performance di questi titoli, infatti, è stata molto altalenante: il bond in dollari con scadenza nel 2017 solo di recente è tornato alla pari, mentre quello con scadenza nel 2033 vale 77,5. Senza dimenticare che lo spread dei credit default swap (titoli che permettono di coprirsi dal rischio di default di un paese) del paese resta poco sotto i 1.000 punti base. Infine, il settimanale ha ricordato che il 1° ottobre 2012 White & Case (i consulenti legali per conto della TFArgentina) hanno depositato il primo importante e corposo memoriale sulla fase di merito che contiene pareri legali e testimonianze a supporto della posizione e delle richieste dei ricorrenti italiani, avviando così formalmente l’ultima fase del ricorso all’ICSID.
Il Sole24Ore di giovedì 25 ottobre ha segnalato che la TFArgentina è stata costretta a pagare le spese sull’arbitrato ICSID anche quelle a carico della Repubblica Argentina. Il quotidiano finanziario ha ricordato che la TFArgentina si attende una decisione dell’ICSID entro il prossimo anno.
Grecia
I principali quotidiani di giovedì 25 ottobre hanno evidenziato che, l’Europa sta lavorando per trovare una soluzione alla delicata situazione economica della Grecia. Tra le mosse allo studio, c’è la proroga di due anni all’obiettivo di bilancio: l’avanzo primario potrebbe, quindi, essere raggiunto nel 2016, invece che nel 2014 fissato ora. Inoltre, considerando praticamente impossibile raggiungere il target di riduzione del debito al 120% del pil entro il 2020, si ipotizza una ristrutturazione del debito che coinvolga anche creditori pubblici. Questo obiettivo potrà essere raggiunto con l’abbassamento dei tassi di interesse e il riscadenziamento dei prestiti. Al contrario, il Fondo Monetario Internazionale ha precisato che al momento non è stato ancora raggiunto un accordo sul programma di salvataggio della Grecia. Tuttavia, l’FMI ha precisato che sono stati fatti progressi con le autorità politiche del paese ellenico.
Secondo quanto scritto sul Wall Street Journal di venerdì 26 ottobre alla Grecia servono altri 30 miliardi di euro per riuscire ad arrivare al 2016.
Alitalia
Alitalia ha chiuso il terzo trimestre del 2012 con ricavi in crescita del 4% a 1,13 miliardi di euro. Positiva la redditività: l’utile operativo si è attestato a 50 milioni di euro, mentre l’utile netto è stato pari a circa 27 milioni. A fine settembre l’indebitamento netto ammontava a 923 milioni di euro. Nel trimestre la quota di mercato è rimasta stabile al 23%, mentre il tasso di riempimento degli aerei è cresciuto al 78%. Il management della compagnia aerea ha anche approvato il piano industriale per il triennio 2013/2013. Alitalia punta a raggiungere il pareggio operativo entro la fine del 2013.
Nel corso di un’intervista pubblicata su Il Giornale di venerdì 26 ottobre, l’amministratore delegato di Alitalia, Andrea Ragnetti, ha dichiarato che la compagnia dovrà confluire in una grande alleanza, in quanto il settore sta andando verso un consolidamento. Il manager non ha escluso nessuna opzione.
Secondo alcune indiscrezioni, Alitalia avrebbe deciso di congelare il piano di riorganizzazione aziendale, che prevedeva 690 esuberi. La compagnia aerea starebbe valutando soluzioni alternative.
Seat Pagine Gialle
L'assemblea degli azionisti di Seat Pagine Gialle ha deliberato di determinare in 9 il numero dei componenti del consiglio di amministrazione, fissandone la durata in carica sino all'approvazione del bilancio per l'esercizio 2014. Inoltre, l'assemblea ha nominato quali amministratori i signori Guido de Vivo, Vincenzo Santelia, Chiara Damiana Maria Burberi, Mauro Pretolani, Paul Douek, Luca Rossetto, Francesca Fiore, Harald Rosch e Mauro Del Rio (tutti tratti dall'unica lista depositata per l'Assemblea), nominando Guido de Vivo presidente del consiglio di amministrazione.
Il consiglio di amministrazione di Seat Pagine Gialle ha affidato a Vincenzo Santelia il ruolo di amministratore delegato della società. Al manager sono state affidate anche le deleghe per dare attuazione alle strategie del gruppo, a far data dall'inizio di novembre.
Parmalat
Secondo quanto riferito da una fonte giudiziaria, la procura di Parma starebbe indagando sull’operazione di Lactalis USA da parte di Parmalat. L’accusa sarebbe di “appropriazione indebita aggravata”.
General Motors – Ford
Secondo quanto riportato da alcune agenzie stampa General Motors avrebbe presentato a Koreana Development Bank un’offerta per rilevare il 17% della divisione coreana del colosso statunitense detenuto dalla banca.
Ford ha annunciato che taglierà la forza lavoro in Europa di 6.200 unità, pari al 13% dei dipendenti nell’area in esame. La decisione è conseguente alla previsione di chiudere il 2012 con un passivo di oltre 1,5 miliardi di dollari in Europa. La società automobilistica chiuderà un impianto in Belgio e due in Gran Bretagna. Queste scelte dovrebbero portare risparmi annui nell’ordine dei 450-500 milioni di dollari.
Risanamento
Il numero uno di Hines Italia SGR, Manfredi Catella, ha dichiarato che nelle prossime settimane presenterà un’offerta per l’area di Santa Giulia, attualmente gestita da Risanamento.
Wind
MF di mercoledì 24 ottobre ha riportato la notizia che Wind ha chiesto alle banche finanziatrici di allargare i parametri di garanzia sui prestiti concessi dagli stessi istituti, per un ammontare complessivo di 3,5 miliardi di euro. Secondo il quotidiano finanziario, si tratta di una scelta per affrontare con meno patemi il prossimo anno. Intanto, MF ha ricordato che in settimana l’agenzia S&P ha messo sotto osservazione il rating sul debito a lungo termine della compagnia telefonica per un eventuale peggioramento. Attualmente il rating è “BB-” e classifica Wind tra gli emittenti speculativi.
L’agenzia Fitch ha tagliato di un livello il rating di Wind, portandolo da “BB” a “BB-”, sulle prospettive di uno scenario di riferimento non favorevole. Le prospettive sul rating, che classifica la compagnia tra gli emittenti speculativi, sono “negative”.
Cape Live
Cape Live ha comunicato di aver incassato gli “interessi cash” sul credito di secondo grado vantato nei confronti della SOTOV CORPORATION per una somma di 390.416 euro.
___________
Nota per il lettore
Per utilizzare in modo corretto questa rubrica è importante tenere presente che:
- la rubrica ha lo scopo di monitorare per voi tutte le notizie importanti che vengono pubblicate settimanalmente sulle società italiane e i principali gruppi internazionali che hanno emesso Corporate Bond; non abbiamo incluso i gruppi più solidi, perché riteniamo del tutto improbabile un loro default;
- la rubrica non intende fornire analisi e valutazioni sulle società emittenti, o notizie specifiche sulle loro emissioni obbligazionarie, ma semplicemente effettuare il monitoraggio della stampa per consentirvi di reperire notizie che magari vi erano sfuggite. Chiaramente spesso da quelle notizie si possono trarre informazioni utili per valutare lo stato di salute della società, e quindi anche eventuali problemi sul rimborso delle emissioni;
- la rubrica è di fatto una rassegna stampa settimanale, quindi non contiene analisi e giudizi di chi la redige. In ogni caso, qualsiasi notizia o commento contenuto nella rubrica non può essere interpretato come sollecitazione a fare o non fare, acquistare o vendere. Qualsiasi decisione di investimento o disinvestimento sarà presa da voi in totale autonomia.