NAVIGA IL SITO

Tango Bond, confusione sul pagamento delle cedole

Il giudice americano Thomas Griesa ha ordinato a Euroclear di bloccare qualsiasi versamento di interessi legati ai titoli ristrutturati del debito argentino

di Edoardo Fagnani 27 mar 2015 ore 10:55

TANGO BOND   
Il Sole24Ore di venerdì 27 marzo è tornato sulla questione del pagamento delle cedole dei bond argentini che scadono a fine mese. Il giudice americano Thomas Griesa, dopo aver consentito alla sede argentina di Citibank di pagare le cedole in scadenza, ha ordinato a Euroclear di bloccare qualsiasi versamento di interessi legati ai titoli ristrutturati del debito argentino. Il Sole24Ore ha spiegato che Euroclear è il circuito di post trading che garantisce il pagamento delle cedole attraverso il sistema bancario. L’obiettivo del giudice americano è quello di obbligare il governo argentino ad accettare la sentenza americana che prevede il pagamento di circa 1,6 miliardi di dollari ai fondi speculativi che chiedono il pagamento integrale dei titoli ante ristrutturazione.

argentina3GRECIA
La Repubblica di giovedì 26 marzo ha scritto che potrebbe arrivare lunedì il piano di salvataggio della Grecia. Atene è infatti destinata a rimanere senza liquidità già nelle prossime settimane e l’Unione Europea vuole chiudere l’accordo entro Pasqua perché altrimenti non ci sarebbero i tempi tecnici per far arrivare i soldi alla Grecia in tempo utile. A stringere i tempi è poi arrivato il diniego di 1,2 miliardi di euro che Tsipras chiedeva al Fondo Salva-Stati dell’Unione sostenendo che gli fossero dovuti per un errore di calcolo precedente. Denaro che avrebbe permesso al premier greco di guadagnare nuovo tempo nell’estenuante negoziato con i creditori.

ALITALIA
MF di giovedì 26 marzo ha scritto che Alitalia punta a tornare all'utile nell'esercizio 2017. Lo ha dichiarato il presidente della società Luca Cordero di Montezemolo a margine della presentazione, a Venezia, del nuovo volo diretto giornaliero che collegherà l'aeroporto Marco Polo con Abu Dhabi. I conti del primo trimestre, secondo quanto ha dichiarato il manager, sono positivi e in linea con i programmi. I risultati saranno analizzati il prossimo 31 marzo negli Emirati. Il quotidiano ha aggiunto che il piano di Alitalia prevede investimenti per 700 milioni di euro in tecnologia e personale, un incremento del 17% delle rotte e 7 nuovi velivoli per una capacità di trasporto che entro il 2018 aumenterà del 30%.
Alitalia ha annunciato un nuovo volo Milano-Abu Dhabi. In pochi giorni il gruppo ha mostrato quanto è evidente la presenza di Etihad nel capitale della società: prima il lancio del Venezia-Abu Dhabi, poi la partenza del Malpensa-Abu Dhabi. Quest'ultima tratta fa di Alitalia la prima compagnia per numero di destinazioni internazionali servite dallo scalo di Malpensa. L'obiettivo del gruppo è quello di raddoppiare i passeggeri a Malpensa entro il 2018. Con Expo partirà poi la tratta per Shanghai, che sarà presentata il prossimo primo maggio. Questo volo è previsto per l'intera durata dell'Expo ma non è detto che possa poi essere confermato anche dopo la fine dell'evento milanese.

PORTOGALLO
L’agenzia S&P ha migliorato le prospettive sul rating del debito sovrano del Portogallo, portandole da “Negative” a “Stabili”, sulle prospettive di una ripresa dell’economia del paese nel triennio 2015/2017. Gli esperti hanno confermato a “BB” il rating, che colloca il Portogallo tra gli emittenti speculativi.

WIND
MF di venerdì 27 marzo ha riportato la notizia che Wind ha completato la cessione del 90% di Galata, l’azienda a cui fanno capo le torri di trasmissione del gruppo. Con questa cessione la compagnia telefonica ha incassato 693 milioni di euro. 


___________


Nota per il lettore

Per utilizzare in modo corretto questa rubrica è importante tenere presente che:
- la rubrica ha lo scopo di monitorare per voi tutte le notizie importanti che vengono pubblicate settimanalmente sulle società italiane e i principali gruppi internazionali che hanno emesso Corporate Bond; non abbiamo incluso i gruppi più solidi, perché riteniamo del tutto improbabile un loro default;
- la rubrica non intende fornire analisi e valutazioni sulle società emittenti, o notizie specifiche sulle loro emissioni obbligazionarie, ma semplicemente effettuare il monitoraggio della stampa per consentirvi di reperire notizie che magari vi erano sfuggite. Chiaramente spesso da quelle notizie si possono trarre informazioni utili per valutare lo stato di salute della società, e quindi anche eventuali problemi sul rimborso delle emissioni;
- la rubrica è di fatto una rassegna stampa settimanale, quindi non contiene analisi e giudizi di chi la redige. In ogni caso, qualsiasi notizia o commento contenuto nella rubrica non può essere interpretato come sollecitazione a fare o non fare, acquistare o vendere. Qualsiasi decisione di investimento o disinvestimento sarà presa da voi in totale autonomia.

Tutte le ultime su: osservatorio bond , tango bond , alitalia , grecia , wind
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.