Social Trading: 10 consigli utili
Per beneficiare del social trading, è essenziale sapere come identificare i top trader più che diventare una fonte di competenza e conoscenza del mercato
di Redazione Soldionline 4 lug 2011 ore 14:16A cura di etoro.it
Si prevede che il trading nel cambio di valute straniere, uno dei mercati in più rapida crescita per gli investitori “retail”, raggiunga quest’anno i 110 miliardi di dollari, in larga parte grazie al successo del social trading. I social network quali OpenBook di eToro forniscono informazioni in tempo reale su posizioni, profitti e strategie degli altri trader abilitando gli utenti ad osservare, condividere e addirittura copiare le mosse dei propri trader preferiti in tempo reale.
Per beneficiare del social trading, è essenziale sapere come identificare i top trader più che diventare una fonte di competenza e conoscenza del mercato.
Di seguito, ecco alcune “best practice” che possono aiutare nella maggior parte delle operazioni di social trading.
1. Per primo, conosci il tuo livello di rischio – Sviluppare un piano che stabilisce i tuoi limiti di rischio e di ricompensa è essenziale per avere successo nel trading online. Identifica l’intervallo di tempo in cui effettuerai i tuoi “trade”. Una settimana? Un mese? Un anno? Ora fissa la percentuale di rischio e stabilisci la leva massima che intendi usare. Ad esempio, se il tuo obiettivo è rappresentato da guadagni sostenibili nel lungo termine, negoziazioni a basso rischio e leva bassa sono la migliore strategia per te.
2. Ordina i Top Trader per livello di rischio - Identifica quei top trader che hanno obiettivi e livelli di rischio analoghi ai tuoi e troverai che il loro comportamento di trading corrisponde al tuo stile personale. I Top Trader su base annuale sono tipicamente a basso rischio, mentre quelli su base settimanale lo sono ad alto.
3. Hai una valuta preferita? – La bellezza del social trading è che puoi limitare la tua selezione di esperti a coloro che negoziano la tua valuta favorita, ad esempio la Sterlina inglese; o in alternativa puoi semplicemente fare trading con la "saggezza della massa" e confidare nelle scelte del tuo guru. Se hai una valuta specifica che vuoi negoziare, puoi limitare la tua ricerca ai guru che hanno la stessa preferenza.
4. Verifica il seguito del guru – Naviga tra i seguaci del guru e verificane il numero, la varietà, le strategie di trading e il successo. I guru che hanno 500 – 1000 seguaci hanno maggiori probabilità di essere altamente “performanti”, con vasta esperienza e condividendo la loro competenza.
5. Valuta la varietà dei portafogli del guru – Potresti pensare che un “trader” a lungo termine con bassa leva e guadagni sostenibili sia a basso rischio. Tuttavia, se quel trader sta negoziando rigorosamente in Sterline, per esempio, il portafoglio è più suscettibile di cambiamenti di mercato a breve termine. Sii sicuro di valutare attentamente se le scelte di investimento e il mix di “trade” hanno senso per te.
6. Paragona il tuo guru ad altri leader del mercato – Scegli un numero di negoziazioni a buon fine e quindi analizza le scelte del tuo guru in relazione a quelle di altri guru che hanno effettuato gli stessi investimenti nel medesimo arco temporale. Questo aiuterà ad evidenziare i trader con alti livelli di competenza che stanno avendo performance regolarmente migliori dei loro pari.
7. Analizza il P&L del tuo guru – Segui i picchi e le valli della curva delle performance nel tempo. E’ consigliabile che l’intervallo da valutare sia di almeno un anno. Quanta oscillazione c'è tra profitti e perdite? C’è un forte slancio in una certa direzione? Clicca ovunque nel grafico per conoscere i risultati di specifiche negoziazioni. Puoi osservare un miglioramento nelle performance di specifici “trade” nel tempo?
8. Scegli un guru geograficamente vicino a te – Ci sono vantaggi nel consultare qualcuno che parla la tua stessa lingua e vive nella tua stessa zona. Potresti anche voler considerare un guru che vive il più vicino possibile alla tua valuta preferita. Ad esempio, qualcuno che vive a Sydney potrebbe essere più informato sulle politiche pubbliche che possono avere un impatto sul valore del dollaro australiano.
9. Valutate il livello di interazione – Osserva quanto comunicativo è il guru nei confronti dei suoi seguaci nonché la quantità e la qualità delle conversazioni online in corso. Questa sarà una buona indicazione di quanto a suo agio sia l’esperto nel condividere dritte e trucchi.
10. Diversifica il tuo portafoglio di persone – Analogamente a un portafoglio di investimenti, l’ideale è seguire un mix di trader che può aiutare a minimizzare il rischio. Per un nuovo “social trader” si raccomanda un minimo di cinque esperti, in modo che nessun singolo guru possa avere un’influenza dominante.
Questi suggerimenti di base costituiscono solo un inizio. La parte migliore del social trading è che la ricchezza di informazioni è sempre disponibile per te: 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Chi segui, quanto apprendi e come investi, sono tutte cose che dipendono da te.
Ora tutto ciò di cui hai bisogno è iniziare a costruire il tuo portafoglio basato sulle persone!