NAVIGA IL SITO

Rialzo tassi e spread. Sul tavolo della Bce la grana italiana (La Repubblica)

di Redazione Lapenna del Web 20 lug 2022 ore 07:36 Le news sul tuo Smartphone

bce_19Fonti BCE avrebbero riassunto per Tonia Mastrobuoni de La Repubblica l'umore generale sulla questione politica italiana: "la crisi di governo italiana non poteva cadere in un momento peggiore". Alla vigilia della riunione più importante dell'anno, in cui verranno decisi i primi rialzi dei tassi di interesse e un nuovo strumento anti-spread (il Tpm, ovvero Transmission protection mechanism), si teme che l'instabilità politica italiana possa accendere il "malumore dei falchi nordici" e "l'inquietudine dei Paesi baltici", dove l'inflazione è al 20%.

L'euro, sceso sotto al dollaro, sembra una ragione in più a favore dei Paesi che vorrebbero rialzare i tassi ancora di più. Attualmente, le fonti del quotidiano sembrano concordare però che "il caso Italia dovrà estare fuori dalle considerazione sia sull’architettura del nuovo strumento anti-frammentazione".

Il presidente della Bundesbank Joachim Nagel ritiene che il nuovo scudo, in presenza dell'Omt, dovrebbe considerare solo i casi "ingiustificati", sebbene sia difficile capire quale sia la condizionalità. Esclusa, aggiunge il quotidiano, secondo una fonte autorevole, qualsiasi ipotesi che lo scudo si attivi con una certa soglia di spread.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: scudo antispread , tassi interesse