NAVIGA IL SITO

Restituzione bonus 80 euro, ecco chi e perché (La Repubblica)

di Mauro Introzzi 3 giu 2016 ore 08:48 Le news sul tuo Smartphone

matteo-renzi_1Il quotidiano spiega chi deve ridare indietro gli 80 euro mensili ricevuti come bonus dal Governo Renzi e perché deve farlo. Ma perché erogarlo per poi richiederlo indietro? Perché il sostituto d’imposta - ovvero il datore di lavoro che compila i cedolini non sa quale sia il reddito complessivo annuo del dipendente. E dunque assegna gli 80 euro in base al monte salario da lui conosciuto. Quando però il contribuente compila il 730 emergono i nodi: reddito troppo alto o troppo basso. Si verifica il primo caso quando vi sono altri redditi oltre a quello da lavoro dipendente: una casa affittata, i diritti d’autore, i dividendi o diversi contratti stipulati nei dodici mesi o ancora una promozione in coda d’anno che alza la soglia di reddito sopra i 26 mila euro. Si ricade nel secondo caso quando da capienti si diventa incapienti, dunque con reddito sotto gli 8 mila euro.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: matteo renzi