NAVIGA IL SITO

Recovery, sì di Bruxelles all’Italia. La pagella? Tutti 10 tranne uno (Corriere della Sera)

di Redazione Lapenna del Web 22 giu 2021 ore 07:24 Le news sul tuo Smartphone

europa_13Next Generation Eu sta per diventare realtà dopo l'emissione del primo bond da 20 miliardi di euro la scorsa settimana. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Ue, sarà a Roma in giornata per presentare al premier Mario Draghi la valutazione del Pnrr italiano. Una pagella da dieci A, e solo una B alla voce "costi". Una valutazione che è comunque allineata a quelle degli altri Stati già vagliati.

Secondo quanto riportato da Francesca Basso per il Corriere della Sera, i fondi messi a disposizione dell'Italia ammonteranno a circa 191,5 miliardi di euro tra sovvenzioni e prestiti e che dovranno essere impiegati entro il 2023, per poter essere spesi entro il 2026. Per poter accedere al pre-finanziamento è necessario che il consiglio dia il via libera e vengano firmati i financing agreements con la Commissione Ue.

Nel documento che verrà presentato, la Commissione analizza il piano in ogni suo aspetto, con un'attenzione particolare anche ai punti di debolezza dell'economia italiana. "Il Pnrr", si legge, "presenta il larga misura una risposta globale e adeguatamente equilibrata alla situazione economica e sociale".

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: commissione europea