Rating Italia, Fitch peggiora l'outlook
L’agenzia ha peggiorato le prospettive sul rating sovrano dell'Italia, portandole da “stabili” a “negative. Al contrario Fitch ha ribadito il rating “BBB”
di Edoardo Fagnani 3 set 2018 ore 08:33Fitch boccia (a metà) l'Italia.
L’agenzia ha peggiorato le prospettive sul rating sovrano del nostro paese, portandole da “stabili” a “negative.
Secondo gli esperti, le politiche economiche del governo a guida Lega-M5S porteranno a un allentamento dei vincoli finanziari, che lasceranno il debito pubblico esposto a eventuali shock. Inoltre, Fitch stima un aumento del rapporto deficit/pil nel biennio 2019/2020, per arrivare al 2,6% alla fine del periodo in esame.
Gli analisti ritengono che il governo a guida Lega-M5S non arriverà a fine mandato, sulla base delle forti differenze politiche e ideologiche tra i due partiti; in particolare, gli esperti non escludono elezioni anticipate a partire dal 2019.
Fitch ha ribadito il rating Italia a “BBB”, che conferma il paese tra gli emittenti non speculativi.
Andrea Iannelli, Investment director di Fidelity International, ha segnalato che la decisione di non procedere al downgrade del rating Italia, ma cambiare la valutazione da neutrale a negativa è in linea con le aspettative, in quanto la discussione sulla Legge di bilancio è ancora in corso.
Iannelli ha ricordato che Fitch, a contrario di Moody’s, ha scelto di non posticipare la revisione del rating Italia a dopo l’annuncio della Legge di bilancio del 27 settembre. "Dato l’ancora incerto prospetto delle finanze italiane e con risultati duplici all’orizzonte, era quindi improbabile che prendessero una decisione sostanziale questa settimana", ha precisato l'esperto, che ha aggiunto "nonostante ciò un cambiamento di prospettive, seppur meno significativo di un declassamento, non fa che rimarcare ancora una volta le sfide che l’Italia deve affrontare".
Inoltre, Andrea Iannelli ha segnalato che una non insignificante possibilità di una Italexit o di una ridenominazione rientra nelle previsioni, in quanto il rendimento a 3 anni dei BTP suggerisce che i mercati stimano circa il 20% di probabilità di una ridenominazione, con un taglio del 30%. "Riteniamo che il Governo presenterà una Legge di bilancio conforme al limite UE del 3%, tuttavia i mercati potrebbero intensificare la pressione tra adesso e la fine di settembre", ha concluso l'esperto.
Secondo gli esperti di IntesaSanpaolo, l’outlook negativo di Fitch è spiegato anche da “un grado di incertezza politica relativamente alto”, oltre che dall’aspettativa di un allentamento della politica fiscale che lascia l’Italia più esposta a rischi negativi.
Video: Fitch conferma il rating dell'Italia ma con outlook negativo