Raddoppia la perdita di Alitalia nel primo semestre 2012?
Il Sole24Ore di mercoledì 18 luglio ha scritto che Alitalia dovrebbe aver chiuso il primo semestre del 2012 con una perdita netta di 200 milioni di euro. Ok condizionato per l’acquisto di WindJet
di Edoardo Fagnani 20 lug 2012 ore 11:27
Alitalia
Il Sole24Ore di mercoledì 18 luglio ha scritto che Alitalia dovrebbe aver chiuso il primo semestre del 2012 con una perdita netta di 200 milioni di euro, più del doppio rispetto al rosso di 94 milioni della prima metà dello scorso anno. I dati definitivi saranno comunicati la prossima settimana. Inoltre, Alitalia sta valutando se cedere alcuni slot sulla tratta tra Milano Linate e Roma Fiumicino.
Intanto, l’antitrust ha dato ad Alitalia l’ok condizionato per l’acquisto di WindJet. A questo proposito, Meridiana Fly ha annunciato la volontà di acquistare da Alitalia alcuni slot sulle rotte Catania-Milano, Palermo-Milano e Roma-Catania, che la ex compagnia di bandiera dovrà cedere per avere il via libera all’acquisizione di WindJet.
Parmalat
Il Sole24Ore di mercoledì 18 luglio ha riportato la notizia che il tribunale di sorveglianza di Bologna ha negato all’ex numero uno di Parmalat, Calisto Tanzi, la possibilità di ottenere gli arresti domiciliari. Secondo i giudici, l’ex manager non si sarebbe pentito. Inoltre, in carcere Tanzi può ricevere le stesse cure mediche che potrebbe ottenere in regime di libertà.
Seat Pagine Gialle
Affari&Finanza, l'inserto economico settimanale del quotidiano La Repubblica, ha evidenziato che il piano di ristrutturazione del debito di Seat Pagine Gialle potrebbe trovare una soluzione in tempi brevi, ma a mettersi di traverso, ci sarebbero due creditori, Barclays e Geveran Investments. I due, che cumulativamente hanno circa 100 milioni di euro (il 16% della linea B del debito bancario senior pari a 446 milioni di euro), preannunciano una "cavillosa battaglia a suon di carte bollate" che secondo alcuni analisti finirà con l'essere un gioco autolesionistico, che alla fine ritarderà ulteriormente una ristrutturazione inevitabile.
Fin.Part
MF e Il Sole24Ore di mercoledì 18 luglio hanno scritto che il giudice per le indagini preliminari di Milano ha disposto l’archiviazione del filone di inchiesta che vedeva coinvolti alcuni banchieri nell’ambito del crack di Fin.Part. I giudici hanno segnalato che non sussitono elementi idonei a sostenere l’accusa.
___________
Nota per il lettore
Per utilizzare in modo corretto questa rubrica è importante tenere presente che:
- la rubrica ha lo scopo di monitorare per voi tutte le notizie importanti che vengono pubblicate settimanalmente sulle società italiane e i principali gruppi internazionali che hanno emesso Corporate Bond; non abbiamo incluso i gruppi più solidi, perché riteniamo del tutto improbabile un loro default;
- la rubrica non intende fornire analisi e valutazioni sulle società emittenti, o notizie specifiche sulle loro emissioni obbligazionarie, ma semplicemente effettuare il monitoraggio della stampa per consentirvi di reperire notizie che magari vi erano sfuggite. Chiaramente spesso da quelle notizie si possono trarre informazioni utili per valutare lo stato di salute della società, e quindi anche eventuali problemi sul rimborso delle emissioni;
- la rubrica è di fatto una rassegna stampa settimanale, quindi non contiene analisi e giudizi di chi la redige. In ogni caso, qualsiasi notizia o commento contenuto nella rubrica non può essere interpretato come sollecitazione a fare o non fare, acquistare o vendere. Qualsiasi decisione di investimento o disinvestimento sarà presa da voi in totale autonomia.
Il Sole24Ore di mercoledì 18 luglio ha scritto che Alitalia dovrebbe aver chiuso il primo semestre del 2012 con una perdita netta di 200 milioni di euro, più del doppio rispetto al rosso di 94 milioni della prima metà dello scorso anno. I dati definitivi saranno comunicati la prossima settimana. Inoltre, Alitalia sta valutando se cedere alcuni slot sulla tratta tra Milano Linate e Roma Fiumicino.
Intanto, l’antitrust ha dato ad Alitalia l’ok condizionato per l’acquisto di WindJet. A questo proposito, Meridiana Fly ha annunciato la volontà di acquistare da Alitalia alcuni slot sulle rotte Catania-Milano, Palermo-Milano e Roma-Catania, che la ex compagnia di bandiera dovrà cedere per avere il via libera all’acquisizione di WindJet.
Parmalat
Il Sole24Ore di mercoledì 18 luglio ha riportato la notizia che il tribunale di sorveglianza di Bologna ha negato all’ex numero uno di Parmalat, Calisto Tanzi, la possibilità di ottenere gli arresti domiciliari. Secondo i giudici, l’ex manager non si sarebbe pentito. Inoltre, in carcere Tanzi può ricevere le stesse cure mediche che potrebbe ottenere in regime di libertà.
Seat Pagine Gialle
Affari&Finanza, l'inserto economico settimanale del quotidiano La Repubblica, ha evidenziato che il piano di ristrutturazione del debito di Seat Pagine Gialle potrebbe trovare una soluzione in tempi brevi, ma a mettersi di traverso, ci sarebbero due creditori, Barclays e Geveran Investments. I due, che cumulativamente hanno circa 100 milioni di euro (il 16% della linea B del debito bancario senior pari a 446 milioni di euro), preannunciano una "cavillosa battaglia a suon di carte bollate" che secondo alcuni analisti finirà con l'essere un gioco autolesionistico, che alla fine ritarderà ulteriormente una ristrutturazione inevitabile.
Fin.Part
MF e Il Sole24Ore di mercoledì 18 luglio hanno scritto che il giudice per le indagini preliminari di Milano ha disposto l’archiviazione del filone di inchiesta che vedeva coinvolti alcuni banchieri nell’ambito del crack di Fin.Part. I giudici hanno segnalato che non sussitono elementi idonei a sostenere l’accusa.
___________
Nota per il lettore
Per utilizzare in modo corretto questa rubrica è importante tenere presente che:
- la rubrica ha lo scopo di monitorare per voi tutte le notizie importanti che vengono pubblicate settimanalmente sulle società italiane e i principali gruppi internazionali che hanno emesso Corporate Bond; non abbiamo incluso i gruppi più solidi, perché riteniamo del tutto improbabile un loro default;
- la rubrica non intende fornire analisi e valutazioni sulle società emittenti, o notizie specifiche sulle loro emissioni obbligazionarie, ma semplicemente effettuare il monitoraggio della stampa per consentirvi di reperire notizie che magari vi erano sfuggite. Chiaramente spesso da quelle notizie si possono trarre informazioni utili per valutare lo stato di salute della società, e quindi anche eventuali problemi sul rimborso delle emissioni;
- la rubrica è di fatto una rassegna stampa settimanale, quindi non contiene analisi e giudizi di chi la redige. In ogni caso, qualsiasi notizia o commento contenuto nella rubrica non può essere interpretato come sollecitazione a fare o non fare, acquistare o vendere. Qualsiasi decisione di investimento o disinvestimento sarà presa da voi in totale autonomia.
Tutte le ultime su:
alitalia
, parmalat
, seat pagine gialle
, fin part
, osservatorio bond
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.