Quali soluzioni alla crisi? La ricetta di Federico Cornelli
“Crisi economica e mercati finanziari: quali sviluppi nel 2009?”, la tavola rotonda organizzata la scorsa settimana AIAF ha visto intervenire anche la Consob nella persona di Federico Cornelli, responsabile delle analisi finanziarie
di Marco Delugan 16 dic 2008 ore 15:08Nel corso dell’incontro, il rappresentante della Consob ha cercato di chiarire la posizione tenuta nel corso della crisi. Da alcune parti sono arrivate critiche su come la commissione ha affrontato questo periodo, in particolare per alcune delle misure adottate.
Secondo Cornelli la risposta dei governi e della banche centrali alla crisi è stata ottima, se rapportata alla fase attraversata dai mercati negli ultimi mesi. Il rappresentante della Consob, infatti, ha ricordato l’eccezionalità degli avvenimenti e ha messo in evidenza come, a differenza di altre fase economiche, attualmente la recessione è a livello mondiale e non solo limitata ad alcune aree geografiche.
Cornelli ha difeso l’operato della Consob in questa difficile fase del mercato, mettendo in evidenza come non ci sia stata impreparazione da parte della Commissione. Tutte le misure adottate, infatti, compresa quella eccezionale del blocco delle vendite allo scoperto, era catalogata nelle azioni a disposizione della Consob. A questo proposito, Cornelli ha dichiarato che
Secondo il rappresentante della Consob, l’attuale crisi potrebbe costringere le aziende quotate a modificare alcuni comportamenti. Cornelli non esclude che, visti gli ultimi risultati ottenuti in Borsa, le società possano diventare più attente al mercato, adottando un modello di comunicazione più trasparente.
Infine, Cornelli ritiene che non sia improbabile uno scenario più ottimistico a partire dalla metà del 2009, una situazione che potrebbe riportare alcune aziende a guardare con interesse alla quotazione in Borsa.
Edoardo Fagnani
edoardofagnani@soldionline.it
Collabora con noi. Chiunque può collaborare allo sviluppo di Soldionline. L'unica condizione è avere delle conoscenze e delle idee, e la voglia di condividerle con gli altri. E che queste idee riguardino la finanza e i suoi dintorni. Per proporsi basta scrivere a marcodelugan@soldionline.it.