NAVIGA IL SITO

Per le banche profitti oltre le attese, ma la festa potrebbe essere finita (Affari & Finanza - La Repubblica)

di Redazione Lapenna del Web 25 ott 2021 ore 08:16 Le news sul tuo Smartphone

banche-centrali-moneta-prezziLa grande stagione per le banche dell'Occidente potrebbe essere in dirittura d'arrivo. Dopo dieci anni, secondo quanto riportato da Eugenio Occorsio per La Repubblica, sta per cambiare la politica monetaria delle banche centrali, sia per il quantitative easing che per i tassi. Gli effetti negativi stanno per superare i vantaggi, e la redditività delle banche potrebbe ridursi al punto da compromettere il sistema.

Nel caso dell'aumento dei tassi, si verifica la "svalutazione del portafoglio titoli perché al salire degli interessi scende il valore, ostacoli alla ripresa economica che è il vettore dei successi delle banche, fine della bonanza di finanziamenti e profitti". Ancora maggiori sono i rischi se si sceglie di rimanere nell'attuale situazione, con un tipping point ancora non stabilito.

"Non è solo l'inflazione a spingere per un rialzo, ma il protrarsi oltre ogni aspettativa della politica espansionistica." Il rapporto fa inoltre intendere "che è vicino il livello critico oltre i quali i tassi bassi possono portare all'insolvenza bancaria. Le banche non possono reggere a lungo lo schiacciamento dei profitti basato sulla differenza fra il tasso con cui remunerano i conti (zero) e quello a cui prestano denaro (poco più di zero)."

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: banche , quantitative easing