Pensioni: si tratta su quota 102-104. L’ipotesi di aumento graduale (Corriere della Sera)
di Redazione Lapenna del Web 22 ott 2021 ore 07:28 Le news sul tuo SmartphoneNella proposta sulle pensioni avanzata dal ministro dell'economia Daniele Franco, si parla di Quota 102 nel 2022 e Quota 104 nel 2023. Nessuna apertura "sull’ampliamento dei lavori gravosi e sulla proroga di opzione donna". Lo riporta Enrico Marro sul Corriere della Sera. Secondo l'articolo lo schema lascerebbe andare in pensione anticipata "poche decine di migliaia di lavoratori il primo anno, penalizzando fortemente i lavoratori che oggi hanno 61-62 anni d’età e 37 di contributi" e che avrebbero potuto andare in pensione già l'anno prossimo. Con l'introduzione di queste norme, l'accesso al sistema pensionistico avverrebbe invece nel 2026.
Si ragiona dunque su una possibile spalmatura su periodo più lungo, evitando così l'errore tecnico per cui alcuni contribuenti rimarrebbero bloccati fino a 5 anni in più nel sistema contributivo.
Queste correzioni imporrebbero però nuovi stanziamenti per il triennio (1,5 miliardi di euro), e siccome la legge di bilancio è già stata determinata a 23,4 miliardi di euro, forse "bisogna tagliare da qualche altra parte".
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.