NAVIGA IL SITO

Pensioni, fino al 2024 uscita a 67 anni (La Repubblica)

di Redazione Lapenna del Web 22 feb 2022 ore 07:57 Le news sul tuo Smartphone

previdenza-complementareNel biennio 2023-2024 si andrà in pensione a 67 anni. Nulla cambia quindi rispetto al biennio 2021-2022, per la speranza di vita ridotta di 3 mesi - nel 2020 - dal Covid. Lo scrive Valentina Conte su Il Sole24Ore.

“Non cambiano gli anni di contribuzione necessari per la pensione anticipata, a prescindere dall’età anagrafica: 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne”. Si tratta di presupposti bloccati (a prescindere dalla pandemia) fino al 2026. “Questo significa che l’età di vecchiaia potrà cambiare, se ci sarà aumento della speranza di vita, solo dal 2025 e i requisiti per la pensione anticipata solo dal 2027”, nota la giornalista. Sul quotidiano si legge che il quadro resta identico anche per i professionisti che hanno svolto mansioni particolarmente pesanti e gravose, con un’anzianità contributiva pari a 30 anni: anche nel biennio 2023-2024, possono uscire dal mondo del lavoro a 66 anni e 7 mesi.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: pensioni