Nuova piattaforma per la creazione di Sicav e Sif da FARAD Investment Advisor
di Mauro Introzzi 14 giu 2011 ore 10:07 Le news sul tuo SmartphoneCon questa nuova linea di business FIA, attiva già da qualche anno nella ideazione di veicoli dedicati, intende offrire un insieme di servizi di analisi legale, fiscale e regolamentare, di set-up e di day-by-day management di veicoli d’investimento, articolati secondo le diverse normative estere, in particolare quella lussemburghese.
“L’offerta proposta da FIA – afferma Marco Claus, Direttore Generale di FARAD Investment Advisor – coniuga la crescente domanda di questa tipologia di soluzioni con l’obiettivo del Gruppo di offrire in Lussemburgo e in Italia una gamma sempre più ampia e diversificata di soluzioni innovative per la gestione dei patrimoni attraverso la collaborazione attiva con i promotori dell’iniziativa. Il nostro team selezionerà le Società partner e i fornitori dei servizi indispensabili al funzionamento dei SIF e delle SICAV secondo parametri di flessibilità e di qualità che saranno costantemente monitorati”.
In questa ottica FIA ha finalizzato per conto di SELECTRA Investment Sicav (www.selectrasicav.com) l’iter autorizzativo presso la CONSOB per la commercializzazione anche in Italia del comparto dedicato alle biotecnologie, di cui è advisor J. Lamarck SIM S.p.A., Società di consulenza specializzata nel settore biotech.
Il comparto denominato J. Lamarck Biotech investe in un portafoglio composto da società del settore biofarmaceutico. Il processo di investimento seguito è quello bottom-up, basato sull’analisi fondamentale che mira a selezionare un portafoglio di società che presentano ottime prospettive di crescita e diversificato in termini di pipeline e sotto-settori di appartenenza (diagnostica, oncologia, antivirali, patologie autoimmuni, etc.), ad alta capitalizzazione e ampio fatturato (almeno il 50% del portafoglio è composto da aziende top tier).
La strategia è di tipo long-only e non prevede l’uso di derivati.
“La nomina ad advisor di un veicolo dedicato ed efficiente come una SICAV” - precisa Gianpaolo Nodari, Partner di J. Lamarck SIM - “ci consente di estendere il nostro servizio anche alla clientela istituzionale e di ottimizzare tempi e costi della nostra attività di consulenza, che è volta a offrire un supporto a coloro che desiderano investire in biotecnologia, settore che rappresenta il futuro della medicina e che è destinato a soppiantare quello farmaceutico nei portafogli degli investitori più evoluti”. Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.