Mille miliardi di export perso il costo dell’Europa disunita (La Repubblica)
di Redazione Lapenna del Web 2 set 2022 ore 07:46 Le news sul tuo SmartphoneSecondo The European House–Ambrosetti, le ricadute negative, in termini commerciali e industriali, dell’assenza di una politica comune per difesa e affari esteri dell’Ue, sono state pari, nel solo ultimo decennio, a 914 miliardi di euro di “opportunità mancate”. Lo ha scritto Andrea Greco su La Repubblica.
La ricerca sarà presentata al 48° Forum annuale a Cernobbio ed enumera 12 proposte per arrivare a una difesa comune europea: “Si va dai già sentiti obiettivi di strategia geopolitica comuni - scrive Greco - alla nomina di un ministro europeo per la politica estera e la difesa”, tra le altre cose.
Sul quotidiano si legge inoltre che “la ricerca stima tra 72 e 182 miliardi di euro l’anno di spese militari extra (e fino a 20 miliardi circa per l’Italia), secondo che si voglia portarle al 2% o al 2,8% del Prodotto interno lordo dei 27 Paesi membri”. La crescita del Pil sarebbe tuttavia anche del doppio, “stimata nella forbice tra 115 e 357 miliardi di euro annui secondo l’investimento, e divisa circa in due tra impatto diretto degli investimenti e sull’indotto”.
Buoni anche gli effetti sull’occupazione, secondo lo studio compresa tra un minimo di 556 mila e un massimo di 1,7 milioni posti di lavoro.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.