Le ultime novità su Parmalat
Parmalat ha confermato che il 5 aprile presso la sede della società c’è stata un’ispezione da parte di Consob. Azione Parmalat ha depositato le proprie candidature per il collegio sindacale
di Edoardo Fagnani 12 apr 2013 ore 16:56
Parmalat
A seguito della avvenuta diffusione di notizie al riguardo da parte di alcune agenzie di stampa, Parmalat ha confermato che venerdì 5 aprile presso la sede della società c’è stata un’ispezione da parte di Consob. Intanto, Azione Parmalat ha depositato le proprie candidature per il collegio sindacale della società alimentare.
Il Sole24Ore di martedì 9 aprile ha scritto che è iniziato il processo di appello legato alla vicenda Ciappazzi, che vede coinvolti Parmalat e Capitalia. Il processo è focalizzato sull’acquisizione della società di acque minerali da parte dell’azienda di ristorazione, un’operazione definita non in linea con la strategia aziendale ed effettuata solo con lo scopo di venire incontro alle esigenze dell’istituto.
Parmalat ha comunicato che, in seguito al procedimento di accreditamento delle azioni e dei warrant ai creditori del gruppo di Collecchio, il capitale sociale è cresciuto da 1.762.647.480 azioni a 1.763.045.307 azioni. La modifica è datata 12 aprile 2013.
Grecia
La Grecia ha collocato titoli di stato con scadenza a sei mesi per un ammontare complessivo di 1,3 miliardi di euro. Il rapporto di copertura (rapporto tra ammontare richiesto e quantitativo offerto) è stato di 1,6, rispetto all’1,64 del precedente collocamento di marzo per i titoli con uguale scadenza. Il rendimento lordo offerto dal titolo è stato fissato al 4,25%, lo stesso saggio della precedente asta.
General Motors – Ford
L’amministratore delegato di General Motors, Dan Akerson, ha dichiarato che nei prossimi quattro anni il colosso automobilistico investirà 4 miliardi di euro nella controllata tedesca Opel, con l’obiettivo di lanciare nuovi modelli.
Secondo quanto riportato da alcune agenzie stampa, General Motors avrebbe annunciato nuovi tagli alla produzione in uno degli impianti in Corea del Sud, in conseguenza al calo delle vendite in Europa.
___________
Nota per il lettore
Per utilizzare in modo corretto questa rubrica è importante tenere presente che:
- la rubrica ha lo scopo di monitorare per voi tutte le notizie importanti che vengono pubblicate settimanalmente sulle società italiane e i principali gruppi internazionali che hanno emesso Corporate Bond; non abbiamo incluso i gruppi più solidi, perché riteniamo del tutto improbabile un loro default;
- la rubrica non intende fornire analisi e valutazioni sulle società emittenti, o notizie specifiche sulle loro emissioni obbligazionarie, ma semplicemente effettuare il monitoraggio della stampa per consentirvi di reperire notizie che magari vi erano sfuggite. Chiaramente spesso da quelle notizie si possono trarre informazioni utili per valutare lo stato di salute della società, e quindi anche eventuali problemi sul rimborso delle emissioni;
- la rubrica è di fatto una rassegna stampa settimanale, quindi non contiene analisi e giudizi di chi la redige. In ogni caso, qualsiasi notizia o commento contenuto nella rubrica non può essere interpretato come sollecitazione a fare o non fare, acquistare o vendere. Qualsiasi decisione di investimento o disinvestimento sarà presa da voi in totale autonomia.
A seguito della avvenuta diffusione di notizie al riguardo da parte di alcune agenzie di stampa, Parmalat ha confermato che venerdì 5 aprile presso la sede della società c’è stata un’ispezione da parte di Consob. Intanto, Azione Parmalat ha depositato le proprie candidature per il collegio sindacale della società alimentare.
Il Sole24Ore di martedì 9 aprile ha scritto che è iniziato il processo di appello legato alla vicenda Ciappazzi, che vede coinvolti Parmalat e Capitalia. Il processo è focalizzato sull’acquisizione della società di acque minerali da parte dell’azienda di ristorazione, un’operazione definita non in linea con la strategia aziendale ed effettuata solo con lo scopo di venire incontro alle esigenze dell’istituto.
Parmalat ha comunicato che, in seguito al procedimento di accreditamento delle azioni e dei warrant ai creditori del gruppo di Collecchio, il capitale sociale è cresciuto da 1.762.647.480 azioni a 1.763.045.307 azioni. La modifica è datata 12 aprile 2013.
Grecia
La Grecia ha collocato titoli di stato con scadenza a sei mesi per un ammontare complessivo di 1,3 miliardi di euro. Il rapporto di copertura (rapporto tra ammontare richiesto e quantitativo offerto) è stato di 1,6, rispetto all’1,64 del precedente collocamento di marzo per i titoli con uguale scadenza. Il rendimento lordo offerto dal titolo è stato fissato al 4,25%, lo stesso saggio della precedente asta.
General Motors – Ford
L’amministratore delegato di General Motors, Dan Akerson, ha dichiarato che nei prossimi quattro anni il colosso automobilistico investirà 4 miliardi di euro nella controllata tedesca Opel, con l’obiettivo di lanciare nuovi modelli.
Secondo quanto riportato da alcune agenzie stampa, General Motors avrebbe annunciato nuovi tagli alla produzione in uno degli impianti in Corea del Sud, in conseguenza al calo delle vendite in Europa.
___________
Nota per il lettore
Per utilizzare in modo corretto questa rubrica è importante tenere presente che:
- la rubrica ha lo scopo di monitorare per voi tutte le notizie importanti che vengono pubblicate settimanalmente sulle società italiane e i principali gruppi internazionali che hanno emesso Corporate Bond; non abbiamo incluso i gruppi più solidi, perché riteniamo del tutto improbabile un loro default;
- la rubrica non intende fornire analisi e valutazioni sulle società emittenti, o notizie specifiche sulle loro emissioni obbligazionarie, ma semplicemente effettuare il monitoraggio della stampa per consentirvi di reperire notizie che magari vi erano sfuggite. Chiaramente spesso da quelle notizie si possono trarre informazioni utili per valutare lo stato di salute della società, e quindi anche eventuali problemi sul rimborso delle emissioni;
- la rubrica è di fatto una rassegna stampa settimanale, quindi non contiene analisi e giudizi di chi la redige. In ogni caso, qualsiasi notizia o commento contenuto nella rubrica non può essere interpretato come sollecitazione a fare o non fare, acquistare o vendere. Qualsiasi decisione di investimento o disinvestimento sarà presa da voi in totale autonomia.
Tutte le ultime su:
osservatorio bond
, grecia
, general motors
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.