La Bce riduce gli stimoli, ma dureranno di più (Corriere della Sera)
di Redazione Lapenna del Web 17 dic 2021 ore 07:27 Le news sul tuo SmartphoneLa Bce pianifica la via di uscita dal piano di aiuti. Federico Fubini, per il Corriere della Sera, fa il punto della situazione sulla riunione della Banca Centrale Europea di ieri: l'istituto di Christine Lagarde ha preso decisione forse più importante del 2021, decidendo di ridurre da gennaio e poi cessare a fine marzo gli acquisti di titoli legati all'emergenza Covid, che oggi arrivano fino a 80 miliardi al mese.
La Bce ha inoltre deciso di proseguire con acquisti di titoli per 40 miliardi di euro al mese nel secondo trimestre 2022, e poi per 30 miliardi al mese nel terzo trimestre e per 20 miliardi da ottobre in avanti e potenzialmente fino al 2023, qualora si rivelasse necessario, tutelando l'Italia anche nel potenziale periodo elettorale.
Ciò implicherebbe acquisti da parte delle banche centrali per 450 miliardi di euro nel 2022, anno in cui l'inflazione è prevista a 3,2% (quando l'obiettivo sarebbe al 2%). Le incertezze perdurano e l'inflazione è una di queste: diversi elementi potrebbero ancora indurre la Bce a una stretta più decisa.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.