NAVIGA IL SITO

Italia-Svizzera, tutte le tappe per il rientro dei capitali (Corriere della Sera)

di Mauro Introzzi 17 mar 2015 ore 07:22 Le news sul tuo Smartphone

bandiera-svizzeraIl quotidiano riporta le ultime sugli accordi tra Italia e Svizzera sull’accordo per lo scambio di informazioni fiscali firmato lo scorso 23 febbraio, che ha messo fine al segreto bancario. Uno degli aspetti fondamentali dell’intesa, ai fini della procedura volontaria di regolarizzazione dei capitali detenuti in Svizzera di nascosto dal Fisco, è l’uscita di fatto della Confederazione dalla “black list” dei Paesi considerati dall’Italia non collaborativi sul piano fiscale. L’effetto è che il contribuente non subirà il raddoppio delle sanzioni e del periodo di accertamento. In altre parole gli costerà meno mettersi in regola.
In queste ore si è diffusa l'ipotesi di una mancata ratifica da parte degli stati ma questa sarebbe un’ipotesi molto lontana a detta di entrambi i rappresentanti dei due Stati, tanto più che lo scambio obbligatorio di informazioni scatterà comunque dal 2018 perché la Svizzera ha aderito al programma dell’Ocse, che ieri ha riconosciuto i progressi in termini di trasparenza compiuti da Berna.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: voluntary disclosure , svizzera