Il Portogallo mette paura
Per l’ennesima volta un’agenzia di rating ha determinato le sorti della seduta delle principali piazze europee. La bocciatura di Moody’s sul Portogallo ha appesantito non solo i mercati dei paesi periferici
di Mauro Introzzi 6 lug 2011 ore 17:07
Per l’ennesima volta un’agenzia di rating ha determinato le sorti della seduta delle principali piazze europee. La bocciatura di Moody’s sul Portogallo ha appesantito non solo i mercati dei paesi periferici, ma anche tutte le borse internazionali.
Gli esperti di Moody's, convinti che il paese lusitano possa aver bisogno di un'altra tranche di aiuti europei con la partecipazione di creditori privati, hanno tagliato di 4 livelli il rating a lungo termine del Portogallo, abbassandolo da "Baa1" a "Ba2", e declassato da "prime-2" a "not-prime" quello a breve termine. Si tratta di un livello "junk" (spazzatura), che indica un titolo altamente speculativo e rischioso.
Per gli esperti della casa di rating il Portogallo non riuscirà a centrare in pieno gli obiettivi di riduzione del deficit e di stabilizzazione del debito già presi.
Le conseguenze dirette tra i titoli di stato portoghesi non si sono fatte attendere. Nelle scorse ore il Portogallo ha collocato titoli di stato con scadenza a 3 mesi per un ammontare complessivo di 848 milioni di euro. Il rapporto di copertura (rapporto tra ammontare richiesto e quantitativo offerto) è stato di 2, in calo rispetto al 2,4 della precedente asta. Il rendimento lordo offerto dal titolo è stato fissato al 4,926%, in aumento dal 4,863% del precedente collocamento.
Il rendimento del titolo di stato a due anni, invece è salito al 14,6%, con un incremento di 121 punti base.
In difficoltà anche il titolo di stato italiano. In forte aumento lo spread tra il Btp e il Bund tedesco con scadenza dieci anni. Nella seduta odierna la differenza di rendimento tra i due titoli è balzata a 216 punti, rispetto ai 199 punti di ieri.
Stefan Isaacs, gestore del fondo M&G European Corporate Bond, evidenzia che ora le obbligazioni corporate portoghesi saranno rimosse dagli indici Bank of America Merrill Lynch’s (BofAML) investment grade e high yield. La decisione di Moody’s avrà impatto sulle obbligazioni emesse da aziende del pari di Portugal Telecom (PT) e sulla società di utility Energias de Portugal (EDP) nonostante queste emissioni abbiano attualmente un rating investment grade. Queste obbligazioni sono destinate a entrare a far parte degli indici BofAML Global Emerging Markets Credit.
Gli esperti di Moody's, convinti che il paese lusitano possa aver bisogno di un'altra tranche di aiuti europei con la partecipazione di creditori privati, hanno tagliato di 4 livelli il rating a lungo termine del Portogallo, abbassandolo da "Baa1" a "Ba2", e declassato da "prime-2" a "not-prime" quello a breve termine. Si tratta di un livello "junk" (spazzatura), che indica un titolo altamente speculativo e rischioso.
Per gli esperti della casa di rating il Portogallo non riuscirà a centrare in pieno gli obiettivi di riduzione del deficit e di stabilizzazione del debito già presi.
Le conseguenze dirette tra i titoli di stato portoghesi non si sono fatte attendere. Nelle scorse ore il Portogallo ha collocato titoli di stato con scadenza a 3 mesi per un ammontare complessivo di 848 milioni di euro. Il rapporto di copertura (rapporto tra ammontare richiesto e quantitativo offerto) è stato di 2, in calo rispetto al 2,4 della precedente asta. Il rendimento lordo offerto dal titolo è stato fissato al 4,926%, in aumento dal 4,863% del precedente collocamento.
Il rendimento del titolo di stato a due anni, invece è salito al 14,6%, con un incremento di 121 punti base.
In difficoltà anche il titolo di stato italiano. In forte aumento lo spread tra il Btp e il Bund tedesco con scadenza dieci anni. Nella seduta odierna la differenza di rendimento tra i due titoli è balzata a 216 punti, rispetto ai 199 punti di ieri.
Stefan Isaacs, gestore del fondo M&G European Corporate Bond, evidenzia che ora le obbligazioni corporate portoghesi saranno rimosse dagli indici Bank of America Merrill Lynch’s (BofAML) investment grade e high yield. La decisione di Moody’s avrà impatto sulle obbligazioni emesse da aziende del pari di Portugal Telecom (PT) e sulla società di utility Energias de Portugal (EDP) nonostante queste emissioni abbiano attualmente un rating investment grade. Queste obbligazioni sono destinate a entrare a far parte degli indici BofAML Global Emerging Markets Credit.
Tutte le ultime su:
economia portogallo
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.