Il fallimento delle banche centrali 10 anni dopo il “Whatever it takes” (Affari & Finanza - La Repubblica)
di Redazione Lapenna del Web 18 lug 2022 ore 07:42 Le news sul tuo SmartphoneA 10 anni dal Whatever it takes di Mario Draghi, frase celebre che ha dato il via al maxi-programma di aiuti Bce, le banceh centrali sono sotto accusa perché non riescono a calmierare i prezzi. Secondo quanto riporta Francesco Guerrera per Affari & Finanza di La Repubblica, a complicare l'attuale situazione ci sarebbero l'inflazione, la guerra d'aggressione in Ucraina che ha sconvolto le catene di approvvigionamento e l'aver sottovalutato la situazione.
Attualmente, le banche centrali sarebbero prigioniere di un dilemma complesso: il controllo del caro prezzi è una questione da dirimere che si trova in netto contrasto con altri doveri, come evitare la recessione e proteggere sistema finanziario e mercato del lavoro. Secondo l'articolo, il problema sarebbe stato acuito dalla mancata gestione degli effetti dell'inflazione, considerata un "fenomeno transitorio" dovuto agli stimoli fiscali creati per contrastare la crisi pandemica globale.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.