I risparmi dello smart working? Più alle aziende che ai lavoratori (La Repubblica)
di Redazione Lapenna del Web 26 ott 2022 ore 07:32 Le news sul tuo SmartphoneCon l'arrivo del rincaro delle bollette aumenta il ricorso all'impiego da remoto, e secondo i calcoli i risparmi sarebbero soprattutto per le aziende. Secondo quanto riportano Rosaria Amato e Raffaele Ricciardi, tutti i venerdì fino al 4 aprile, a Milano, si spegneranno luci e riscaldamenti del Comune. I 2mila dipendenti dovranno lavorare da remoto, al fine di abbattere i costi delle bollette. Sempre più operatori tagliano le postazioni fisse in favore di "docking station", perché "un lavoratore agile" è un "lavoratore che fa risparmiare".
Secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, due giorni in remoto alla settimana fanno recuperare 500 euro annui a postazione, ‘spegnendo’ le aree inutilizzate.
Il risparmio è in minima parte anche per i lavoratori: il PoliMi calcola che ogni smartworker taglia 450 chili di CO2 , e intanto si mette in tasca i soldi del trasporto (mille euro l’anno). Questo bonus viene però in parte mitigato dalle spese vive, come energia e riscaldamento, che con lo smartwork sono invece a suo carico. E ancora pochissime aziende offrono una partecipazione agli extracosti: solo il 13% ha adottato una qualche forma di supporto. Il rimborso Internet non ha sfondato oltre il 4%, quello delle utenze si ferma al 2%.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.