NAVIGA IL SITO

I mercati scommettono contro l’Italia ma gli acquisti Bce calmano lo spread (La Repubblica)

di Redazione Lapenna del Web 26 ago 2022 ore 07:49 Le news sul tuo Smartphone

btp_4Mentre all'orizzonte si prospettano tempi duri per l'Italia, gli investitori esteri e i fondi hedge ampliano le scommesse al ribasso sul debito italiano. Volumi simili, spiega Andrea Greco per La Repubblica, non si vedevano da 14 anni, quando nel 2008 la crisi subprime ha colpito, tra le altre cose, anche il debito sovrano dell'Italia.

A riportare inizialmente la notizia è stato il FinancialTimes: secondo S&P sarebbero 39 i miliardi di euro puntati contro i titoli del Tesoro, "nell’ipotesi di prossimi deprezzamenti, tra posizioni speculative e “coperture” dal rischio di ribassi".

Nella giornata del 25 agosto, lo scarto tra Btp e Bund tedeschi si è chiuso da 231 punti base della vigilia a 223 punti base. Il rendimento del Btp a 10 anni è sceso al 3,55%, dal precedente 3,67%. Si presume dunque che il piano "Pepp" nato per sostenere i debiti pubblici europei stia proseguendo, e presto verrà affiancato dal Tpi per evitare strappi violenti sullo spread.

Negli ultimi due anni, la progressione delle speculazioni ribassiste, misurata dai volumi sulle vendite allo scoperto su Btp e simili, è triplicata. A puntare contro l'Italia sembrano essere soprattutto i fondi speculativi anglosassoni. Non si parla solo di esposizione ai prezzi del gas, ma anche di una delicatissima situazione politica che favorisce il clima di incertezza e incrementa le possibilità degli scommettitori al ribasso.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: spread btp bund , scudo antispread