Gli hedge fund dietro la lavagna: costosi, poco creativi e in perdita (Affari & Finanze - La Repubblica)
di Mauro Introzzi 16 mag 2016 ore 07:24 Le news sul tuo SmartphoneSecondo l’inserto de La Repubblica gli hedge fund costano troppo, non rendono più come un tempo e non sembrano in grado di produrre reali alternative di investimento per cavare il meglio da mercati appiattiti dalla liquidità delle banche centrali e da volatilità e correlazioni crescenti. L’inizio del 2016 è stato tra i peggiori da almeno un decennio e la chiusura di alcuni fondi ha poi, reso incerta la strada dei big del settore: hanno chiuso i battenti Blue Crest, Nevsky, Standard Pacific e Orange Capital.
I deflussi sono così accelerati: nel primo trimestre 2016 sono usciti 14,35 miliardi di dollari, da aggiungere ai 26,77 miliardi dell’ultimo trimestre 2015. Ritmi non più visti dalla crisi sovrana del 2011 e che annunciano ulteriori cali dei rendimenti.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.