NAVIGA IL SITO

Diesel e benzina, addio dal 2035. Ma l’Europarlamento si divide (Corriere della Sera)

di Redazione Lapenna del Web 9 giu 2022 ore 07:43 Le news sul tuo Smartphone

bandiera-europaNeutralità climatica entro il 2050 e taglio del 55% delle emissioni entro il 2030. Sono gli obiettivi delle nuove regole UE che riguardano anche le nuove auto e che sono attualmente oggetto di un negoziato del Parlamento comunitario con il Consiglio Europeo. Lo scrive Francesca Basso sul Corriere della Sera.

I tipi di autovettura a gpl, benzina e diesel non potranno più essere venduti nell'Unione Europea dal 2035, fino al 2036 i produttori della cosiddetta Motor Valley italiana (distretto industriale dell'Emilia Romagna) avranno tempo per adeguarsi al regolamento. Queste le basi su cui si cerca un accordo tra istituzioni UE.

Sospeso invece il voto sulla “carbon tax” (si tratta del meccanismo di aggiustamento del carbonio alla frontiera) e sul Fondo sociale per il clima.

“L’altro dossier cruciale - si legge ancora sul quotidiano - riguardava la riforma del sistema dello scambio delle quote di emissione (Ets), che rappresenta una delle principali misure dell’UE per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra nei settori industriali a maggior impatto sui cambiamenti climatici”.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: unione europea