NAVIGA IL SITO

Unicredit: così il Qe2 di Draghi (MF)

di Mauro Introzzi 25 nov 2015 ore 08:16 Le news sul tuo Smartphone

bce4_1Il quotidiano finanziario riporta il parere dell'economista Marco Valli, di Unicredit, su come potrebbe essere il nuovo quantitative easing della BCE. Secondo l'esperto la Bce taglierà di 10-15 punti base il tasso sui depositi che è già in territorio negativo (-0,2%). Inoltre varerà acquisti di asset per 500 miliardi in più. L'importo del Qe2 sarà quindi il 45% del Qe1, a fronte del 35% della Fed, spiega Valli secondo il quale appare anche probabile che la Bce possa allargare la base di titoli da acquistare, includendo nella lista anche i titoli di Stato tedeschi. Il rischio, infatti, è che la Bce si trovi a corto di titoli da comprare.
In terzo luogo, secondo Valli, la Bce ribadirà chiaramente che la politica espansiva proseguirà. Infine, quarto punto, per massimizzare l'impatto di questi annunci, la Bce aumenterà il ritmo degli acquisti mensili da 60 a 75 miliardi di euro, estendendo il piano fino al 2017.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: bce , mario draghi , quantitative easing