Cambiano i termini della prescrizione per i Tango Bond?
Alcuni tribunali riterrebbero che la data per calcolare la prescrizione non sarebbe il 23 dicembre del 2001, giorno in cui è stato dichiarato il default, ma il mese di gennaio del 2005
di Edoardo Fagnani 27 gen 2012 ore 11:56
Tango Bond
Plus, l’inserto del sabato del quotidiano Il Sole24Ore, ha segnalato alcune importanti novità in merito ai bond della Repubblica Argentina. Secondo il settimanale, alcuni tribunali riterrebbero che la data per calcolare la prescrizione non sarebbe il 23 dicembre del 2001, giorno in cui è stato dichiarato il default dello stato sudamericano, ma il mese di gennaio del 2005, quando partì l’offerta di scambio sui bond argentini. Di conseguenza, la prescrizione decennale scatterebbe nel 2015, lasciando tempo a chi non lo avesse fatto, di inviare alla banca che ha venduto i bond la lettera per interrompere la prescrizione. Infine, Plus ha riportato le dichiarazioni dell’avvocato David Apolloni, secondo cui molte banche sono disposte a transare con gli obbligazionisti quando l’investimento non supera i 15mila euro.
Alitalia
I principali quotidiani di giovedì 26 gennaio hanno riportato la notizia che Alitalia ha rilevato Blue Panorama e Wind Jet, estendendo così la propria attività nel leisure (con il marchio Blue Panorama) e rafforzandosi nel settore del low cost (con Wind Jet e Blue Express) che oggi fa a capo di AirOne. Il gruppo guidato da Roberto Colaninno e Rocco Sabelli, che aspetta l'ok dell'Antitrust, ha dichiarato che l'operazione è coerente con i processi di consolidamento in corso in Italia e all'estero. I dettagli dell'operazione non sono stati ancora annunciati ma i quotidiani ipotizzano un aumento di capitale dedicato con apporto di asset da parte dei due nuovi soggetti e scambio azionario.
Risanamento
Il Sole24Ore di mercoledì 25 gennaio ha indicato che la partita sull'ex area Falck potrebbe essere un dossier ancora aperto per Risanamento. Per quest'ultimo, che sembra però tranquillo e convinto di avere un contratto che ne difenda le posizioni, si profila un rischio da 100 milioni di euro. Il quotidiano evidenzia che la cordata che ha rilevato l'area, capitanata da Davide Bizzi, potrebbe vantare alcuni diritti su due aspetti: quello del pagamento dell'ultima tranche da 60 milioni rispetto a un corrispettivo totale di 400 milioni di euro e quello legato al possibile contributo da 40 milioni che potrebbe scattare a carico di Risanamento nel caso in cui la bonifica dei terreni dovesse risultare particolarmente onerosa. Nel frattempo proseguono i contatti con Stefano Stroppiana per l’area di Santa Giulia.
Wind
Secondo quanto scritto su MF di mercoledì 25 gennaio, Wind starebbe studiando una maxi aggregazione con BT Italia, H3G e Fastweb. Il quotidiano finanziario segnala che l’operazione si annuncia complessa, soprattutto a livello di finanziamento dell’operazione. Tuttavia, l’integrazione avrebbe senso logico per il mercato, in quanto le aziende coinvolte sono attive in settori di mercato complementari.
IT Holding
MF di venerdì 27 gennaio ha riportato la notizia che il tribunale del riesame ha concesso la libertà a Tonino Perna, ex numero uno di IT Holding arrestato lo scorso 9 gennaio nell’ambito del fallimento dell’azienda. Tuttavia, l’inchiesta della procura di Isernia sul crack dell’azienda prosegue.
___________
Nota per il lettore
Per utilizzare in modo corretto questa rubrica è importante tenere presente che:
- la rubrica ha lo scopo di monitorare per voi tutte le notizie importanti che vengono pubblicate settimanalmente sulle società italiane e i principali gruppi internazionali che hanno emesso Corporate Bond; non abbiamo incluso i gruppi più solidi, perché riteniamo del tutto improbabile un loro default;
- la rubrica non intende fornire analisi e valutazioni sulle società emittenti, o notizie specifiche sulle loro emissioni obbligazionarie, ma semplicemente effettuare il monitoraggio della stampa per consentirvi di reperire notizie che magari vi erano sfuggite. Chiaramente spesso da quelle notizie si possono trarre informazioni utili per valutare lo stato di salute della società, e quindi anche eventuali problemi sul rimborso delle emissioni;
- la rubrica è di fatto una rassegna stampa settimanale, quindi non contiene analisi e giudizi di chi la redige. In ogni caso, qualsiasi notizia o commento contenuto nella rubrica non può essere interpretato come sollecitazione a fare o non fare, acquistare o vendere. Qualsiasi decisione di investimento o disinvestimento sarà presa da voi in totale autonomia.
Plus, l’inserto del sabato del quotidiano Il Sole24Ore, ha segnalato alcune importanti novità in merito ai bond della Repubblica Argentina. Secondo il settimanale, alcuni tribunali riterrebbero che la data per calcolare la prescrizione non sarebbe il 23 dicembre del 2001, giorno in cui è stato dichiarato il default dello stato sudamericano, ma il mese di gennaio del 2005, quando partì l’offerta di scambio sui bond argentini. Di conseguenza, la prescrizione decennale scatterebbe nel 2015, lasciando tempo a chi non lo avesse fatto, di inviare alla banca che ha venduto i bond la lettera per interrompere la prescrizione. Infine, Plus ha riportato le dichiarazioni dell’avvocato David Apolloni, secondo cui molte banche sono disposte a transare con gli obbligazionisti quando l’investimento non supera i 15mila euro.
Alitalia
I principali quotidiani di giovedì 26 gennaio hanno riportato la notizia che Alitalia ha rilevato Blue Panorama e Wind Jet, estendendo così la propria attività nel leisure (con il marchio Blue Panorama) e rafforzandosi nel settore del low cost (con Wind Jet e Blue Express) che oggi fa a capo di AirOne. Il gruppo guidato da Roberto Colaninno e Rocco Sabelli, che aspetta l'ok dell'Antitrust, ha dichiarato che l'operazione è coerente con i processi di consolidamento in corso in Italia e all'estero. I dettagli dell'operazione non sono stati ancora annunciati ma i quotidiani ipotizzano un aumento di capitale dedicato con apporto di asset da parte dei due nuovi soggetti e scambio azionario.
Risanamento
Il Sole24Ore di mercoledì 25 gennaio ha indicato che la partita sull'ex area Falck potrebbe essere un dossier ancora aperto per Risanamento. Per quest'ultimo, che sembra però tranquillo e convinto di avere un contratto che ne difenda le posizioni, si profila un rischio da 100 milioni di euro. Il quotidiano evidenzia che la cordata che ha rilevato l'area, capitanata da Davide Bizzi, potrebbe vantare alcuni diritti su due aspetti: quello del pagamento dell'ultima tranche da 60 milioni rispetto a un corrispettivo totale di 400 milioni di euro e quello legato al possibile contributo da 40 milioni che potrebbe scattare a carico di Risanamento nel caso in cui la bonifica dei terreni dovesse risultare particolarmente onerosa. Nel frattempo proseguono i contatti con Stefano Stroppiana per l’area di Santa Giulia.
Wind
Secondo quanto scritto su MF di mercoledì 25 gennaio, Wind starebbe studiando una maxi aggregazione con BT Italia, H3G e Fastweb. Il quotidiano finanziario segnala che l’operazione si annuncia complessa, soprattutto a livello di finanziamento dell’operazione. Tuttavia, l’integrazione avrebbe senso logico per il mercato, in quanto le aziende coinvolte sono attive in settori di mercato complementari.
IT Holding
MF di venerdì 27 gennaio ha riportato la notizia che il tribunale del riesame ha concesso la libertà a Tonino Perna, ex numero uno di IT Holding arrestato lo scorso 9 gennaio nell’ambito del fallimento dell’azienda. Tuttavia, l’inchiesta della procura di Isernia sul crack dell’azienda prosegue.
___________
Nota per il lettore
Per utilizzare in modo corretto questa rubrica è importante tenere presente che:
- la rubrica ha lo scopo di monitorare per voi tutte le notizie importanti che vengono pubblicate settimanalmente sulle società italiane e i principali gruppi internazionali che hanno emesso Corporate Bond; non abbiamo incluso i gruppi più solidi, perché riteniamo del tutto improbabile un loro default;
- la rubrica non intende fornire analisi e valutazioni sulle società emittenti, o notizie specifiche sulle loro emissioni obbligazionarie, ma semplicemente effettuare il monitoraggio della stampa per consentirvi di reperire notizie che magari vi erano sfuggite. Chiaramente spesso da quelle notizie si possono trarre informazioni utili per valutare lo stato di salute della società, e quindi anche eventuali problemi sul rimborso delle emissioni;
- la rubrica è di fatto una rassegna stampa settimanale, quindi non contiene analisi e giudizi di chi la redige. In ogni caso, qualsiasi notizia o commento contenuto nella rubrica non può essere interpretato come sollecitazione a fare o non fare, acquistare o vendere. Qualsiasi decisione di investimento o disinvestimento sarà presa da voi in totale autonomia.
Tutte le ultime su:
osservatorio bond
, tango bond
, alitalia
, risanamento
, wind
, it holding
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.