NAVIGA IL SITO

Bce, ecco i quattro pilastri del Qe2 (Il Sole24Ore)

di Mauro Introzzi 2 dic 2015 ore 07:07 Le news sul tuo Smartphone

Il quotidiano economico elenca le 4 manovre che potrebbe mettere in campo Mario Draghi per potenziare il quantitative easing della Banca Centrale Europea. L'operazione di alleggerimento quantitativo può essere aggiustato per dimensioni, durata e composizione. L’allungamento dei termini oltre il settembre 2016 era già contemplato: potrebbe essere di 6 o 12 mesi, oppure la Bce potrebbe semplicemente rimuovere il termine ultimo, facendo riferimento solo al raggiungimento dell’obiettivo.
bce3_2Le dimensioni degli acquisti mensili (oggi 60 miliardi di euro) potrebbero essere incrementate di 10-15 miliardi di euro. Quanto alla composizione degli acquisti, la Bce potrebbe includere i titoli emessi da altre agenzie, o da amministrazioni regionali e locali, difficilmente le obbligazioni societarie, considerate un mercato più rischioso e comunque troppo piccolo. L’inclusione, per esempio, delle emissioni dei Laender tedeschi ovvierebbe alla scarsità di titoli da acquistare in Germania, che per ora, secondo la Bce, non si vede, ma che potrebbe farsi sentire nel 2016, soprattutto se il Qe verrà ampliato o esteso. L’altra carta citata esplicitamente da Draghi è il taglio del tasso sui depositi delle banche presso la Bce, oggi a -0,20%.
Più volte, poi, Draghi ha fatto riferimento ad "altri strumenti".

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: bce , quantitative easing