NAVIGA IL SITO

Banche: il Tesoro prevede utili dalle garanzie sulle sofferenze

di Mauro Introzzi 27 gen 2016 ore 08:52 Le news sul tuo Smartphone

mefLa concessione di garanzie dello Stato nell'ambito di operazioni di cartolarizzazione che abbiano come sottostante crediti in sofferenza "non genererà oneri per il bilancio dello Stato. Al contrario, si prevede che le commissioni incassate siano superiori ai costi, e che vi sia pertanto un'entrata netta positiva". Lo scrive il Mef in una nota in cui illustra i dettagli dello strumento per facilitare lo smaltimento delle sofferenze bancarie.

La presenza della garanzia - evidenzia il ministero - "pubblica faciliterà il finanziamento delle operazioni di cessione delle sofferenze". Questo intervento "si aggiunge alle numerose misure approvate in questi mesi per contribuire al rafforzamento in atto del settore bancario (trasformazione delle maggiori banche popolari in società per azioni, riforma delle fondazioni bancarie, semplificazione delle procedure di recupero crediti e delle procedure di insolvenza per ridurre i tempi, adeguamento allo standard europeo del trattamento fiscale delle svalutazioni, la prossima riforma delle banche di credito cooperativo)".

Con questo ulteriore tassello, conclude il Mef, "il complesso degli interventi faciliterà la gestione efficace e progressiva del residuo elemento di debolezza del settore bancario italiano, rappresentato dalla concentrazione di crediti deteriorati".

Nel quadro dello schema per l'erogazione di garanzie nelle operazioni di cartolarizzazione di crediti in sofferenza, lo Stato "garantirà soltanto le tranche senior delle cartolarizzazioni, cioè quelle più sicure, che sopportano per ultime le eventuali perdite derivanti da recuperi sui crediti inferiori alle attese". Lo precisa il Mef in una nota illustrativa dello strumento per facilitare lo smaltimento delle sofferenze bancarie.

Invece, aggiunge il ministero , "non si potrà procedere al rimborso delle tranche più rischiose (junior e mezzanina), se non saranno prima state integralmente rimborsate le tranche senior garantite dallo Stato".

Il Mef segnala che "le garanzie possono essere richieste dalle banche che cartolarizzano e cedono i crediti in sofferenza, a fronte del pagamento di una commissione periodica al Tesoro, calcolata come percentuale annua sull'ammontare garantito. Il prezzo della garanzia è di mercato, come riconosciuto anche dalla Commissione europea, che concorda sul fatto che lo schema non contempli aiuti di Stato". (Red/AdnKronos, da adnkronos.com)

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: mef