Assicurazioni, per le società minusvalenze a raffica dai tassi (Il Sole24Ore)
di Redazione Lapenna del Web 22 set 2022 ore 07:15 Le news sul tuo SmartphoneSecondo quanto riportato dall'Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici), ci sarebbero 5,6 miliardi di minusvalenze latenti nei portafogli di investimenti del settore assicurativo italiano. Queste minusvalenze sarebbero provocate dall'impatto economico attuale, frutto di un mix esplosivo di tassi di interesse in ascesa, inflazione, guerra e crisi energetica.
Laura Galvagni per Il Sole24Ore afferma che il dato è più rilevante se lo si paragona a quello del 2021, quando le compagnie potevano contare - al 31 dicembre - "su plusvalenze nette per oltre 70 miliardi di euro".
Gli esperti del settore sostengono che si tratta di una "reazione meccanica" al contesto, il quale ha improvvisamente dovuto scontare un rialzo dei tassi di 200 punti base. Il problema non va però ignorato, ma "gestito", e così l'esecutivo è intervenuto con una norma ad hoc per sterilizzare le minusvalenze ed evitare che queste impattino sul bilancio civilistico delle società.
Negli ultimi anni, il settore assicurativo è diventato un'entità cruciale vista la sua elevata capitalizzazione. Basti pensare che, negli ultimi 20 anni, si è passati da 300 miliardi a 950 miliardi - crescita guidata soprattutto dai prodotti di welfare individuale.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.