NAVIGA IL SITO

Alitalia, il 26 la nuova società targata Etihad

Dopo il via libera di Bruxelles, arrivato in anticipo, si delinea la tabella di marcia verso le nozze tra Alitalia e Etihad. Novità anche per Tango Bond, Portogallo, Parmalat, Risanamento e wind

di Edoardo Fagnani 21 nov 2014 ore 14:31

ALITALIA
Con un anticipo di tre giorni rispetto a quanto indicato, la Commissione europea ha dato il via libera all'ingresso di Etihad Airways nel capitale di Alitalia, con una quota del 49% del capitale. Il via libera è subordinato ad alcune condizioni, tra cui l'impegno a cedere alcuni slot a favore di nuovi vettori sulla tratta Roma-Belgrado. Le parti continuano a lavorare insieme al fine di completare l’operazione entro la fine dell'anno.
Il Sole24Ore di domenica ha scritto che nella prima settimana di novembre i soci italiani di Alitalia hanno finanziato la compagnia aerea per un ammontare di 80 milioni di euro. Il quotidiano finanziario ha precisato che si tratta della prima tranche del "bridge to equity" che ha un importo complessivo di 200 milioni, inclusa la quota di Poste Italiane. Il Sol24Ore ha precisato che “i restanti 100 milioni (rispetto ai 300 milioni complessivi all'aumento di capitale concordato con i partner arabi) verranno pagati soltanto dopo il closing atteso, appunto, a fine anno. La seconda tranche del bridge, per un importo complessivo di 80-100 milioni, verrà versata a fine novembre, a fronte di una nuova verifica sulla cassa di Alitalia”.
alitalia_6I vertici di AirFrance-KLM hanno dichiarato che diluiranno la partecipazione detenuta in Alitalia, dopo che la compagnia italiana si integrerà con Etihad Airways. Di conseguenza, la quota del gruppo francese dovrebbe scendere sotto l’1%.
MF di mercoledì 19 novembre ha scritto che, dopo il via libera di Bruxelles, arrivato in anticipo sul previsto, si delinea la tabella di marcia verso le nozze tra Alitalia e Etihad. All'ordine del giorno dell'assemblea straordinaria del prossimo 26 novembre c'è il passaggio di consegne dalla vecchia alla nuova Alitalia, nella quale entrerà con una quota del 49% la società araba. Nella titolarità della newco passeranno le licenze per le attività di volo, i contratti con i fornitori, il personale, la flotta e le partecipazioni nelle controllate compresa Alitalia Loyalty, la società nella quale è confluito il programma MilleMiglia e che passerà per il 75% sotto il controllo di Etihad. Nei giorni successivi sarà convocata anche la prima assemblea della nuova entità per approvare le nomine dei vertici: l'amministratore delegato sarà Silvano Cassano, il presidente Luca Cordero di Montezemolo e il vicepresidente James Hogan.

TANGO BOND  

Plus, l'inserto del sabato del Sole24Ore ha scritto che il sistema escogitato dall'Argentina per aggirare il blocco dei pagamenti deciso dal giudice statunitense Thomas Griesa su richiesta dei grandi creditori istituzionali rimasti scottati dal default del 2001 si starebbe rivelando un flop. Buenos Aires aveva proposto uno scambio dei titoli ristrutturati con nuove emissioni regolate dal diritto argentino e non da quello statunitense ma pochi giorni fa lo stesso governo guidato da Cristina Kirchner ha fatto sapere che sinora nessun investitore estero ha aderito all'offerta. Secondo Plus, comunque, c'era da aspettarselo. Nel frattempo continuano le battaglie nei tribunali di mezzo mondo. Nei giorni scorsi 25 fondi hanno chiesto alla giustizia Usa che venisse applicata anche a loro la decisione emessa a favore degli hedge Elliot Management e Aurelius. Alcune settimane fa, invece, era stata bocciata la richiesta di alcuni risparmiatori italiani che chiedevano lo sblocco dei 539 milioni di dollari depositati dall'Argentina per procedere al pagamento delle cedole dei titoli ristrutturati.

PORTOGALLO
In settimana il Portogallo ha collocato titoli di stato con scadenza a tre mesi per un ammontare complessivo di 200 milioni di euro, rispetto a una domanda di 665 milioni di euro. Il rapporto di copertura (rapporto tra ammontare richiesto e quantitativo offerto) si è attestato a 3,3, mentre il rendimento lordo offerto dal titolo è stato fissato allo 0,156%, in aumento rispetto allo 0,11% dell’asta precedente per questa scadenza effettuata nel mese di settembre. Lo stesso Portogallo ha collocato titoli di stato con scadenza a dodici mesi per un ammontare complessivo di 800 milioni di euro, rispetto a una domanda di oltre 1,27 miliardi. Il rapporto di copertura è stato di 1,6. Il rendimento lordo offerto dal titolo è stato fissato allo 0,32%, in forte calo rispetto allo 0,225% dell’asta precedente di settembre.

PARMALAT
Dalle comunicazioni di Internal Dealing diffuse da Borsa Italiana si apprende che nelle sedute comprese tra il 1° e il 16 ottobre 2014 Sofil, l’azionista di riferimento di Parmalat, ha acquistato poco meno di 11,92 milioni di azioni della società alimentare (pari allo 0,65% del capitale), a prezzi compresi tra i 2,3669 euro e i 2,5 euro per azione. 7L’azionista ha speso circa 29,15 milioni di euro.

RISANAMENTO
Risanamento ha chiuso i primi nove mesi del 2014 con un valore della produzione di 75,1 milioni
di euro, in forte aumento rispetto ai 17,71 milioni realizzati nello stesso periodo dello scorso anno. Il risultato finale è stato positivo per 228,15 milioni di euro, rispetto al rosso di 36,67 milioni dei primi nove mesi del 2013, grazie alla cessione definitiva a Chesfield/Olayan di nove immobili di proprietà del gruppo. Per lo stesso motivo a fine settembre l’indebitamento era sceso a 422,17 milioni di euro, rispetto agli 1,82 miliardi di inizio anno. La cifra comprende il prestito obbligazionario convertendo di 276,3 milioni di euro. Sempre a fine settembre il patrimonio immobiliare era iscritto a bilancio per 904,82 milioni di euro, dagli 1,6 miliardi di inizio anno. I vertici della società prevedono che il risultato finale nel 2014 sarà ampiamente positivo, grazie agli effetti derivanti dalla cessione del patrimonio immobiliare francese.

WIND
Il Sole 24Ore di martedì 18 novembre ha scritto che Wind sta valutando di aumentare il numero di torri di trasmissione da mettere in vendita rispetto a quanto preventivato. In questo modo la società telefonica punterebbe a incassare un miliardo di euro. Il quotidiano finanziario ha ricordato che le offerte vincolanti devono essere presentate entro il 15 dicembre.
Nel corso della cerimonia di presentazione alla comunità finanziaria a Piazza Affari, il presidente di Rai Way, Camillo Rossotto, ha precisato che l’azienda è coinvolta attivamente nel processo di cessione delle torri di trasmissione di Wind.


___________


Nota per il lettore

Per utilizzare in modo corretto questa rubrica è importante tenere presente che:
- la rubrica ha lo scopo di monitorare per voi tutte le notizie importanti che vengono pubblicate settimanalmente sulle società italiane e i principali gruppi internazionali che hanno emesso Corporate Bond; non abbiamo incluso i gruppi più solidi, perché riteniamo del tutto improbabile un loro default;
- la rubrica non intende fornire analisi e valutazioni sulle società emittenti, o notizie specifiche sulle loro emissioni obbligazionarie, ma semplicemente effettuare il monitoraggio della stampa per consentirvi di reperire notizie che magari vi erano sfuggite. Chiaramente spesso da quelle notizie si possono trarre informazioni utili per valutare lo stato di salute della società, e quindi anche eventuali problemi sul rimborso delle emissioni;
- la rubrica è di fatto una rassegna stampa settimanale, quindi non contiene analisi e giudizi di chi la redige. In ogni caso, qualsiasi notizia o commento contenuto nella rubrica non può essere interpretato come sollecitazione a fare o non fare, acquistare o vendere. Qualsiasi decisione di investimento o disinvestimento sarà presa da voi in totale autonomia.

Tutte le ultime su: alitalia , tango bond , parmalat , risanamento , wind
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.