Alitalia, "arriva" la concorrenza!
Alitalia dovrà cedere alcuni slot posseduti sulla tratta Milano Linate – Roma Fiumicino. Il Consiglio di Stato, infatti, ha respinto il ricorso presentato dalla compagnia aerea
di Edoardo Fagnani 25 gen 2013 ore 12:53
Alitalia
La Repubblica di martedì 22 gennaio ha riportato la notizia che il consiglio d'amministrazione di Alitalia ha dato il suo via libera allo spin-off del programma Millemiglia, valutato dall'advisor 250 milioni di euro. Si tratta di un'iniezione di liquidità "virtuale", che riporta in quota di sicurezza il vettore per i prossimi mesi senza dover ricorrere a un temuto aumento di capitale, visti i tempi e i mal di pancia dei soci.
Tuttavia, secondo quanto riportato da MF di giovedì 24 gennaio, questa opportunità dovrebbe valere tra i 180 e i 200 milioni di euro.
Le principali agenzie stampa hanno riportato la notizia che Alitalia dovrà cedere alcuni slot posseduti sulla tratta Milano Linate – Roma Fiumicino. Il Consiglio di Stato, infatti, ha respinto il ricorso presentato dalla compagnia aerea.
MF di venerdì 25 gennaio ha evidenziato che la compagnia low-cost EasyJet si prepara ad aggredire il mercato dei voli business italiano nel settore aereo, dopo che il Consiglio di Stato ha costretto Alitalia a liberare alcuni slot sulla redditizia tratta Milano Linate – Roma Fiumicino. Secondo il quotidiano finanziario, la compagnia inglese avrebbe già pronta un’offerta competitiva su questa tratta, molto utilizzata dalla clientela business. MF ha ricordato che il 20% dell’utenza di EasyJet viaggia per affari, percentuale, che è destinata ad aumentare nei prossimi mesi. Tuttavia, al momento non è possibile calcolare l’impatto che avrà lo sfruttamento della nuova tratta sui conti della compagnia inglese.
Grecia
Secondo quanto riportato dalla stampa lo scorso week-end, il Fondo Monetario Internazionale stima che la Grecia subirà una mancanza di risorse per un ammontare compreso tra i 5,5 miliardi e i 9,5 miliardi di euro nel biennio 2015-2016. Tuttavia, l’FMI ha precisato di aver ricevuto rassicurazioni dall’Unione Europea sull’erogazione degli aiuti necessari alla copertura del “buco”.
___________
Nota per il lettore
Per utilizzare in modo corretto questa rubrica è importante tenere presente che:
- la rubrica ha lo scopo di monitorare per voi tutte le notizie importanti che vengono pubblicate settimanalmente sulle società italiane e i principali gruppi internazionali che hanno emesso Corporate Bond; non abbiamo incluso i gruppi più solidi, perché riteniamo del tutto improbabile un loro default;
- la rubrica non intende fornire analisi e valutazioni sulle società emittenti, o notizie specifiche sulle loro emissioni obbligazionarie, ma semplicemente effettuare il monitoraggio della stampa per consentirvi di reperire notizie che magari vi erano sfuggite. Chiaramente spesso da quelle notizie si possono trarre informazioni utili per valutare lo stato di salute della società, e quindi anche eventuali problemi sul rimborso delle emissioni;
- la rubrica è di fatto una rassegna stampa settimanale, quindi non contiene analisi e giudizi di chi la redige. In ogni caso, qualsiasi notizia o commento contenuto nella rubrica non può essere interpretato come sollecitazione a fare o non fare, acquistare o vendere. Qualsiasi decisione di investimento o disinvestimento sarà presa da voi in totale autonomia.
La Repubblica di martedì 22 gennaio ha riportato la notizia che il consiglio d'amministrazione di Alitalia ha dato il suo via libera allo spin-off del programma Millemiglia, valutato dall'advisor 250 milioni di euro. Si tratta di un'iniezione di liquidità "virtuale", che riporta in quota di sicurezza il vettore per i prossimi mesi senza dover ricorrere a un temuto aumento di capitale, visti i tempi e i mal di pancia dei soci.
Tuttavia, secondo quanto riportato da MF di giovedì 24 gennaio, questa opportunità dovrebbe valere tra i 180 e i 200 milioni di euro.
Le principali agenzie stampa hanno riportato la notizia che Alitalia dovrà cedere alcuni slot posseduti sulla tratta Milano Linate – Roma Fiumicino. Il Consiglio di Stato, infatti, ha respinto il ricorso presentato dalla compagnia aerea.
MF di venerdì 25 gennaio ha evidenziato che la compagnia low-cost EasyJet si prepara ad aggredire il mercato dei voli business italiano nel settore aereo, dopo che il Consiglio di Stato ha costretto Alitalia a liberare alcuni slot sulla redditizia tratta Milano Linate – Roma Fiumicino. Secondo il quotidiano finanziario, la compagnia inglese avrebbe già pronta un’offerta competitiva su questa tratta, molto utilizzata dalla clientela business. MF ha ricordato che il 20% dell’utenza di EasyJet viaggia per affari, percentuale, che è destinata ad aumentare nei prossimi mesi. Tuttavia, al momento non è possibile calcolare l’impatto che avrà lo sfruttamento della nuova tratta sui conti della compagnia inglese.
Grecia
Secondo quanto riportato dalla stampa lo scorso week-end, il Fondo Monetario Internazionale stima che la Grecia subirà una mancanza di risorse per un ammontare compreso tra i 5,5 miliardi e i 9,5 miliardi di euro nel biennio 2015-2016. Tuttavia, l’FMI ha precisato di aver ricevuto rassicurazioni dall’Unione Europea sull’erogazione degli aiuti necessari alla copertura del “buco”.
___________
Nota per il lettore
Per utilizzare in modo corretto questa rubrica è importante tenere presente che:
- la rubrica ha lo scopo di monitorare per voi tutte le notizie importanti che vengono pubblicate settimanalmente sulle società italiane e i principali gruppi internazionali che hanno emesso Corporate Bond; non abbiamo incluso i gruppi più solidi, perché riteniamo del tutto improbabile un loro default;
- la rubrica non intende fornire analisi e valutazioni sulle società emittenti, o notizie specifiche sulle loro emissioni obbligazionarie, ma semplicemente effettuare il monitoraggio della stampa per consentirvi di reperire notizie che magari vi erano sfuggite. Chiaramente spesso da quelle notizie si possono trarre informazioni utili per valutare lo stato di salute della società, e quindi anche eventuali problemi sul rimborso delle emissioni;
- la rubrica è di fatto una rassegna stampa settimanale, quindi non contiene analisi e giudizi di chi la redige. In ogni caso, qualsiasi notizia o commento contenuto nella rubrica non può essere interpretato come sollecitazione a fare o non fare, acquistare o vendere. Qualsiasi decisione di investimento o disinvestimento sarà presa da voi in totale autonomia.
Tutte le ultime su:
alitalia
, grecia
, osservatorio bond
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.