NAVIGA IL SITO

Agenda economica del 3 febbraio 2022

Riflettori puntati sulla riunione della BCE e sui risultati di IntesaSanpaolo e di Enel

di Edoardo Fagnani 3 feb 2022 ore 08:08

BANCHE CENTRALI

 

bce-buildingBCE

  • Comunicazione delle decisioni di politica monetaria (ore 13.45). Previsti tassi di interesse invariati; il saggio di riferimento dovrebbe restare fermo allo 0%, mentre il tasso sui depositi dovrebbe essere confermato al -0,5%.
  • Conferenza stampa di Christine Lagarde a commento delle decisioni di politica monetaria (ore 14.30).

 

Bank of England

  • Comunicazione delle decisioni di politica monetaria (ore 13.00). Previsti tassi di interesse in aumento; il saggio di riferimento dovrebbe salire allo 0,5%.
  • Pubblicazione del rapporto sull’inflazione (ore 13.00).
  • Conferenza stampa di Andrew Bailey a commento delle decisioni di politica monetaria (ore 13.30).

 

 

BORSA ITALIANA

 

Dati finanziari dell’esercizio 2021

  • FTSEMib: Enel (preliminari); IntesaSanpaolo (anche proposta di destinazione dell’utile d’esercizio e approvazione piano d’impresa).
  • STAR: Sanlorenzo (preliminari).

 

Consigli di amministrazione

  • Innovatec. Approvazione del Piano di Sviluppo 2022-2024.

 

Incontri con la comunità finanziaria

  • Sanlorenzo. Conference call di presentazione dei risultati preliminari del 2021 e della guidance per l'esercizio 2022 (ore 14.00).
  • Innovatec. Conference call di presentazione del Piano di Sviluppo 2022-2024 (ore 12.00).

 

 

COLLOCAMENTI TITOLI DI STATO

 

SPAGNA

  • Emissione di titoli di stato con scadenza nel 2025, 2032 e 2037. Ammontare compreso tra 5 e 6 miliardi di euro.

 

FRANCIA

  • Emissione di titoli di stato con scadenza nel 2030, 2032, 2044 e 2053. Ammontare compreso tra 10,5 e 11,5 miliardi di euro.

 

 

TRIMESTRALI

 

EUROPA

  • BBVA (Spagna, 4° trimestre 2021)
  • Dassault Systemes (Francia, 4° trimestre 2021)
  • Infineon Technologies (Germania, 1° trimestre 2021/2022)
  • Shell (Gran Bretagna, 4° trimestre 2021)

 

GIAPPONE

  • Nintendo (3° trimestre 2021/2022)

 

STATI UNITI

  • Biogen (4° trimestre 2021 – Comunicato prima dell’apertura di Wall Street)
  • ConocoPhillips (4° trimestre 2021 – Comunicato prima dell’apertura di Wall Street)
  • Eli Lilly (4° trimestre 2021 – Comunicato prima dell’apertura di Wall Street)
  • Ford Motor (4° trimestre 2021 – Comunicato prima dell’apertura di Wall Street)
  • Honeywell International (4° trimestre 2021 – Comunicato prima dell’apertura di Wall Street)
  • Amazon.com (4° trimestre 2021 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
  • Pinterest (4° trimestre 2021 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
  • Snap (4° trimestre 2021 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)

 

 

MACROECONOMIA

 

ITALIA

  • Indice PMI dei servizi a gennaio 2022 (ore 09.45). Consensus: 50,0 (precedente: 53,0).

 

EUROPA

  • Indice PMI dei servizi (finale) a gennaio 2022 (ore 10.00). Consensus: 51,2 (preliminare).
  • Indice PMI composito (finale) a gennaio 2022 (ore 10.00). Consensus: 52,4 (preliminare).
  • Indice dei prezzi alla produzione a dicembre 2021 (ore 11.00). Consensus: +2,8% m/m; +26,1% a/a.

 

GERMANIA

  • Indice PMI dei servizi (finale) a gennaio 2022 (ore 09.55). Consensus: 52,2 (preliminare).

 

FRANCIA

  • Indice PMI dei servizi (finale) a gennaio 2022 (ore 09.50). Consensus: 53,1 (preliminare).

 

GRAN BRETAGNA

  • Indice PMI dei servizi (finale) a gennaio 2022 (ore 10.30). Consensus: 53,3 (preliminare).

 

GIAPPONE

  • Indice PMI dei servizi a gennaio 2022 (ore 01.30). Consensus: 53,0.

 

STATI UNITI

  • Produttività (escluso il settore agricolo) nel 4° trimestre 2021 (ore 14.30). Consensus: +3,2% t/t.
  • Costo unitario del lavoro nel 4° trimestre 2021 (ore 14.30). Consensus: +1,5% t/t.
  • Richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione (ore 14.30). Consensus: 245mila.
  • Indice Markit PMI dei sevizi (finale) a gennaio 2022 (ore 15.45). Consensus: 50,9 (preliminare).
  • Indice Markit PMI composito (finale) a gennaio 2022 (ore 15.45). Consensus: 50,8.
  • Indice ISM non manifatturiero a gennaio 2022 (ore 16.00). Consensus: 60,0 (precedente: 62,3).
  • Ordini all’industria a dicembre 2021 (ore 16.00). Consensus: -0,2% m/m.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.