NAVIGA IL SITO

Agenda economica del 27 febbraio 2014

Giornata ricca di bilanci a Piazza Affari. Focus anche sull'asta dei Btp

di Edoardo Fagnani 26 feb 2014 ore 16:45
ITALIA
Trimestrali

- Banco Popolare (esercizio 2013 e presentazione piano industriale 2014/2018).
- CNH Industrial (esercizio 2013).
- Fiat (esercizio 2013).
- Luxottica (esercizio 2013).
- Snam (esercizio 2013 e proposta dividendo).
- D’Amico Int. Shipping (esercizio 2013).
- Danieli&C. (1° semestre 2013/2014).
- Digital Bros (1° semestre 2013/2014).
- IGD (esercizio 2013).

Incontri con la comunità finanziaria
- Banco Popolare. Conference call a commento dei risultati dell’esercizio 2013 e presentazione del piano industriale 2014/2018.
- Fiat. Conference call a commento dei risultati dell’esercizio 2013.
- D’Amico Int. Shipping. Conference call a commento dei risultati dell’esercizio 2013.

Operazioni straordinarie
- In corso l’aumento di capitale di Valore Italia Holding. L'operazione terminerà l’11 marzo, mentre i diritti relativi all'aumento di capitale saranno quotati fino al 4 marzo.
- In corso l’offerta del prestito obbligazionario convertibile di HI Real. L'operazione terminerà il 18 marzo, mentre i diritti relativi alla sottoscrizione delle obbligazioni saranno quotati fino all’11 marzo.
- In corso l’offerta del prestito obbligazionario convertibile di CHL. L'operazione terminerà il 21 marzo, mentre i diritti relativi alla sottoscrizione delle obbligazioni saranno quotati fino al 14 marzo.



ASTE TITOLI DI STATO
Italia

- Emissione di Btp maggio 2019 (tasso di interesse annuo lordo: 2,5%; codice ISIN: IT0004992308). Ammontare compreso tra i 2,5 e i 3 miliardi di euro.
- Emissione di Btp settembre 2024 (tasso di interesse annuo lordo: 3,75%; codice ISIN: da attribuire). Ammontare compreso tra i 3,5 e i 4 miliardi di euro.
- Emissione CCTeu novembre 2018 (codice ISIN: IT0004922909) e CCTeu aprile 2018 (codice ISIN: IT0004716319). Ammontare complessivo delle due emissioni compreso tra un miliardo e 2 miliardi di euro.



TRIMESTRALI
Europa

- Allianz (Germania, 4° trimestre 2013)
- GDF Suez (Francia, esercizio 2013)
- Mediaset Espana (Spagna, esercizio 2013)
- Royal Bank of Scotland (Gran Bretagna, esercizio 2013 – Comunicato ore 08.00)
- Telefonica (Spagna, esercizio 2013 – Comunicato prima dell’apertura della Borsa di Madrid)

Stati Uniti
- Best Buy (4° trimestre 2013/2014)
- GAP (4° trimestre 2013, dopo la chiusura di Wall Street)



MACROECONOMIA
ITALIA

- Indice di fiducia delle imprese a febbraio (ore 10.00).

EUROPA
- Massa monetaria (aggregato M3) destagionalizzata a gennaio (ore 10.00). Consensus: +1,1% a/a.
- Indice di fiducia economica a febbraio (ore 11.00). Consensus: 101,5.
- Indice di fiducia dei consumatori (finale) a febbraio (ore 11.00).
- Indice di fiducia dell’industria a febbraio (ore 11.00). Consensus: -3,8.
- Indice di fiducia dei servizi a febbraio (ore 11.00). Consensus: 3,0.
- Discorso di Mario Draghi (presidente della FED) su stabilità finanziaria e ruolo delle banche centrali (ore 19.30).

GERMANIA
- Variazione del numero dei disoccupati a febbraio (ore 09.55). Consensus: -10mila.
- Tasso di disoccupazione a febbraio (ore 09.55). Consensus: 6,8%.
- Indice armonizzato dei prezzi al consumo (preliminare) a febbraio (ore 14.00). Consensus: +0,7% m/m; +1,2% a/a.
- Indice dei prezzi al consumo (lander, preliminare) a febbraio (ore 14.00). Consensus: +0,6% m/m; +1,3% a/a.

FRANCIA
- Indice di fiducia dei consumatori a febbraio (ore 08.45).

SPAGNA
- Pil (finale) del quarto trimestre 2013 (ore 09.00). Consensus: +0,3% t/t.

STATI UNITI
- Ordinativi di beni durevoli a gennaio (ore 14.30). Consensus: -1,0% m/m.
- Ordinativi di beni durevoli (escluso il settore dei trasporti) a gennaio (ore 14.30). Consensus: -0,2% m/m.
- Richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione (ore 14.30). Consensus: 33mila.
- Audizione di Janet Yellen (presidente della FED) alla commissione bancaria del Senato (ore 16.00).
Tutte le ultime su: bilanci 2013 , asta btp
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.