Agenda economica del 27 aprile 2021
A Piazza Affari entra nel vivo la stagione delle trimestrali e delle assemblee
di Edoardo Fagnani 27 apr 2021 ore 08:13BORSA ITALIANA
Dati finanziari bilancio 2020
- Borgosesia (MTA)
- Philogen (MTA)
- Softlab (MTA)
- GO Internet (AIM Italia)
Dati finanziari primo trimestre 2021
- Saipem (FTSEMib – Comunicato 28 aprile, ore 07.00)
- Zignago Vetro (FTSEMib – CdA ore 10.30)
Incontri con la comunità finanziaria
- Mediaset. Conference call a commento dei risultati finanziari del 2020 (ore 09.00).
Titoli di stato
- Regolamento e inizio quotazioni del Btp futura 2037.
Assemblee degli azionisti per approvazione bilanci 2020
- MidCap: Cerved Group (Anche buy back – ore 11.00); GVS (Anche buy back – ore 11.00); Rai Way (Anche buy back e modifica statuto – ore 11.00).
- STAR: Cembre (Anche nomina CdA e buy back; prima convocazione – ore 09.30); El.En (Anche nomina CdA e buy back; prima convocazione – ore 10.00); FILA (Anche aumento di capitale, nomina CdA e buy back – ore 10.00); Gefran (Anche buy-back – ore 17.00); Isagro (Anche nomina CdA – ore 10.30); Mondadori (Anche nomina CdA e buy back; prima convocazione – ore 11.00); Tinexta (Anche nomina CdA e delega per aumento di capitale – ore 14.30); Zignago Vetro (Anche buy back e aumento di capitale; prima convocazione – ore 11.00).
- MTA: ACSM-AGAM (Anche nomina CdA e modifica statuto; prima convocazione – ore 10.00); Caltagirone (Anche nomina CdA; prima convocazione – ore 12.00); Fullsix (Anche nomina CdA; prima convocazione – ore 15.00); LU-VE (Anche buy back – ore 15.00).
- AIM Italia: Digital360 (Anche buy back; prima convocazione – ore 15.00); Doxee (Anche buy back e modifica statuto; prima convocazione – ore 09.30); Esautomotion (Anche nomina CdA e modifica statuto – ore 10.30); Gibus (Anche buy back e modifica statuto; prima convocazione – ore 10.00); Maps (Anche nomina amministratore e modifica statuto; prima convocazione – ore 15.00); Solution Capital Management SIM (Anche nomina CdA e aumento capitale; prima convocazione – ore 09.00).
OPA
- In corso l’offerta pubblica di acquisito volontaria totalitaria di NAF 2 su ASTM. L’operazione terminerà il 10 maggio.
COLLOCAMENTI TITOLI DI STATO
ITALIA
- Emissione di Btp short term con scadenza a novembre 2022 (cedola annuale: 0,00% - Codice ISIN: IT0005440679). Ammontare compreso tra 3,25 e 3,75 miliardi di euro.
- Emissione di Btp indicizzati all’inflazione maggio 2026 (cedola annuale reale: 0,65% - Codice ISIN: IT0005415416). Ammontare compreso tra 500 milioni e un miliardo di euro.
- Emissione di Btp indicizzati all’inflazione maggio 2051 (cedola annuale reale: 0,15% - Codice ISIN: IT0005436701). Ammontare compreso tra 500 e 750 milioni di euro.
GERMANIA
- Emissione di titoli di stato con scadenza a novembre 2028 (settennali). Ammontare massimo: 4 miliardi di euro.
TRIMESTRALI
EUROPA
- BP (Gran Bretagna, 1° trimestre 2021 – Anche annuncio dividendo)
- Novartis (Svizzera, 1° trimestre 2021)
- UBS (Svizzera - 1° trimestre 2021)
STATI UNITI
- 3M Company (1° trimestre 2021 – Comunicato prima dell’apertura di Wall Street)
- Eli Lilly (1° trimestre 2021 – Comunicato prima dell’apertura di Wall Street)
- General Electric (1° trimestre 2021 – Comunicato prima dell’apertura di Wall Street)
- UPS (1° trimestre 2021 – Comunicato prima dell’apertura di Wall Street)
- Alphabet (1° trimestre 2021 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
- AMD (1° trimestre 2021 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
- Amgen (1° trimestre 2021 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
- Microsoft (3° trimestre 2020/2021 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
- Pinterest (1° trimestre 2021 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
- Starbucks (2° trimestre 2020/2021 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
- Texas Instruments (1° trimestre 2021 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
- Visa (2° trimestre 2020/2021 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
BANCHE CENTRALI
Bank of Japan
- Comunicazione delle decisioni di politica monetaria. Previsti tassi di interesse invariati; il saggio a breve dovrebbe essere confermato al -0,1%, mentre quello a 10 anni dovrebbe restare fermo allo 0%.
MACROECONOMIA
ITALIA
- Indice di fiducia delle imprese manifatturiere ad aprile 2021 (ore 10.00). Consensus: 102,5 (precedente: 101,2).
- Indice di fiducia dei consumatori ad aprile 2021 (ore 10.00). Consensus: 102,0 (precedente: 100,9).
STATI UNITI
- Indice di fiducia dei consumatori ad aprile 2021 (ore 16.00). Consensus: 113,0.