NAVIGA IL SITO

Agenda economica del 27 aprile 2012

Previste 4 aste di BTP con scadenze comprese tra il 2016 e il 2022. Debutta Brunello Cucinelli, la prima IPO di Piazza Affari del 2012

di Edoardo Fagnani 26 apr 2012 ore 16:38

ITALIA
Titoli di stato

- Asta Btp maggio 2017 (tasso di interesse annuo lordo: 4,75%; codice ISIN: IT0004793474).
- Asta Btp settembre 2022 (tasso di interesse annuo lordo: 5,5%; codice ISIN: IT0004801541).
- Asta Btp aprile 2016, non più in corso di emissione (tasso di interesse annuo lordo: 3,75%; codice ISIN: IT0004712748).
- Asta Btp febbraio 2019, non più in corso di emissione (tasso diinteresse annuo lordo: 4,25%; codice ISIN: IT0003493258).


Borsa Italiana
- Brunello Cucinelli debutta a Piazza Affari.


Trimestrali

- BasicNet (1° trimestre 2012).
- Ciccolella (Esercizio 2011, 28 aprile).
- CIR (1° trimestre 2012).
- Cofide (1° trimestre 2012).
- Edison (1° trimestre 2012).
- Kerself (Esercizio 2011).
- Sopaf (Esercizio 2011).
- TAS (Esercizio 2011).


Incontri con la comunità finanziaria
- ENI. Conference call a commento dei risultati del primo trimestre 2012.
- Edison. Conference call a commento dei risultati del primo trimestre 2012 (ore 13.30).


Assemblee degli azionisti
- FTSEMib: Campari (approvazione del bilancio, prima convocazione); Enel Green Power (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Generali (28 aprile approvazione del bilancio); Impregilo (approvazione del bilancio, prima convocazione); Luxottica (approvazione del bilancio, prima convocazione); Monte dei Paschi di Siena (approvazione del bilancio, prima convocazione); Popolare di Milano (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Saipem (approvazione del bilancio; seconda convocazione), Snam (approvazione del bilancio, seconda convocazione); UBI Banca (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile).
- MIDCAP: Banca Carige (approvazione del bilancio); Banca Profilo (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Banco di Desio e Brianza (approvazione del bilancio, seconda convocazione); CIR (approvazione del bilancio, seconda convocazione); Cofide (approvazione del bilancio, seconda convocazione); Credem (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Creval (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Hera (approvazione del bilancio); Maire Tecnimont (approvazione del bilancio, seconda convocazione); Saras (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Sorin (approvazione del bilancio, prima convocazione); Trevi Fin (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile).
- STAR: Banca Finnat (approvazione del bilancio, seconda convocazione); Banca Ifis (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Biancamano (approvazione del bilancio, prima convocazione); Biesse (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Bolzoni (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Buongiorno (approvazione del bilancio, seconda convocazione);Cembre (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Eems (approvazione del bilancio, seconda convocazione); El.En (approvazione del bilancio, prima convocazione); Elica (approvazione del bilancio, prima convocazione); Eurotech (approvazione del bilancio, seconda convocazione); Fidia (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Fiera Milano (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); IMA (approvazione del bilancio); Marr (28 aprile approvazione del bilancio); Mondo TV (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Poltrona Frau (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Reno de Medici (approvazione del bilancio, secondo convocazione); Reply (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Tamburi IP (29 aprile approvazione del bilancio, prima convocazione); YOOX (approvazione del bilancio).
- Standard: Aeroporto di Firenze (approvazione del bilancio, seconda convocazione); Banca Popolare di Spoleto (approvazione del bilancio, seconda convocazione); BasicNet (approvazione del bilancio); Bastogi (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Beghelli (28 aprile approvazione del bilancio, prima convocazione); Best Union Company (approvazione del bilancio); Boero Bartolomeo (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Brioschi (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Caleffi (approvazione del bilancio, prima convocazione); Caltagirone (approvazione del bilancio, prima convocazione); Class Editori (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); CIA (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); CSP International (approvazione del bilancio, prima convocazione); Enervit (approvazione del bilancio); FNM (28 aprile approvazione del bilancio, prima convocazione); Le Buone Società (28 aprile approvazione del bilancio); Noemalife (approvazione del bilancio, prima convocazione); NovaRE (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); Retelit (29 aprile approvazione del bilancio, prima convocazione); Sadi (approvazione del bilancio, seconda convocazione); Snai (approvazione del bilancio, prima convocazione; seconda convocazione il 28 aprile); SAT (approvazione del bilancio, prima convocazione); Stefanel (approvazione del bilancio); Valsoia (approvazione del bilancio, seconda convocazione).

Borsa Italiana
- Chiusa la sessione afterhours.

 

Borsa italiana
- Scadenza del termine di recesso per la conversione delle azioni risparmio e privilegiate di Fiat e Fiat Industrial (28 aprile).


 

Trimestrali
Europa

- Basf (Germania, 1° trimestre 2012)
- Daimler (Germania, 1° trimestre 2012)
- Sanofi (Francia, 1° trimestre 2012)
- Software AG (Germania, 1° trimestre 2012)
- Total (Francia, 1° trimestre 2012)

Giappone
- Honda Motor (Esercizio 2011/2012)
- Mitsubishi Electric (Esercizio 2011/2012)
- NEC (Esercizio 2011/2012)

Stati Uniti
- Chevron (1° trimestre 2012, prima dell’apertura di Wall Street)
- GoodYear Tire & Rubber (1° trimestre 2012, prima dell’apertura di Wall Street)
- Merck&Co. (1° trimestre 2012, prima dell’apertura di Wall Street)
- Procter&Gamble (1° trimestre 2012, prima dell’apertura di Wall Street)


MACROECONOMIA

ITALIA
- Vendite al dettaglio a febbraio (ore 10.00).

FRANCIA
- Spese per consumi a marzo (ore 08.45).

GIAPPONE
- Indice dei prezzi al consumo (nazionale) a marzo (ore 01.30). Consensus: +0,4% a/a.
- Indice dei prezzi al consumo (nazionale, escluso alimentari freschi) a marzo (ore 01.30). Consensus: +0,1% a/a.
- Consumi delle famiglie a marzo (ore 01.30). Consensus: +4,0% a/a.
- Tasso di disoccupazione a marzo (ore 01.30). Consensus: 4,5%.
- Produzione industriale (preliminare) a marzo (ore 01.50). Consensus: +2,3% m/m.
- Vendite al dettaglio a marzo (ore 01.50). Consensus: +10,0% a/a.
- La Bank of Japan comunica le proprie decisioni in materia di politica monetaria. Previsti tassi di interesse invariati. Il saggio di riferimento dovrebbe restare fermo allo 0,1%.

STATI UNITI
- Pil (advance) del primo trimestre del 2012 (ore 14.30). Consensus: +2,5% tt/aa.
- Deflatore del Pil (advance) del primo trimestre del 2012 (ore 14.30). Consensus: +2,2% tt/aa.
- Deflatore dei consumi (advance) del primo trimestre del 2012 (ore 14.30). Consensus: +2,1% t/t.
- Costo del lavoro nel primo trimestre del 2012 (ore 14.30). Consensus: +0,5%.
- Indice di fiducia delle famiglie dell’Università del Michigan (finale) ad aprile (ore 15.55). Consensus: 75,8.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.