NAVIGA IL SITO

Agenda economica del 2 febbraio 2023

Focus sulle decisioni della BCE

di Edoardo Fagnani 1 feb 2023 ore 16:57

BANCHE CENTRALI

 

lagarde-presidente-bceBCE

  • Comunicazione delle decisioni di politica monetaria (ore 14.15). Previsto un aumento dei tassi di interesse di 50 punti base; il saggio di riferimento dovrebbe salire al 3%, mentre il tasso sui depositi dovrebbe essere portato al 2,5%.
  • Conferenza stampa di Christine Lagarde a commento delle decisioni di politica monetaria (ore 14.45).
  • Discorso di Christine Lagarde (ore 16.15).
  • Discorso di Christine Lagarde (ore 19.30).

 

Bank of England

  • Comunicazione delle decisioni di politica monetaria (ore 13.00). Previsto un aumento dei tassi di interesse di 50 punti base; il saggio di riferimento dovrebbe salire al 4%.
  • Discorso di Andrew Bailey (ore 15.15).

 

 

BORSA ITALIANA

 

CdA per l’esame dei dati finanziari dell’esercizio 2022

 

Conference call a commento dati finanziari dell’esercizio 2022

 

OPA

  • In corso l’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria di Nova su DeA Capital. L’operazione terminerà il 17 febbraio 2023.
  • In corso l’offerta pubblica di acquisto volontaria obbligatoria di Femto Technologies su Prima Industrie. L’operazione terminerà il 22 febbraio 2023.
  • In corso l’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria di Holding Stilosa su Nice Footwear. L’operazione terminerà il 10 febbraio 2023.

 

Piazza Affari

  • TMP Group debutta all’Euronext Growth Milan.

 

 

COLLOCAMENTI TITOLI DI STATO

 

SPAGNA

  • Emissione di titoli di stato con scadenza nel 2026, 2028 e 2043. Ammontare compreso tra 5 miliardi e 6 miliardi di euro.

 

FRANCIA

  • Emissione di titoli di stato con scadenza nel 2031, 2032 e 2044. Ammontare compreso tra 10 miliardi e 11,5 miliardi di euro.

 

 

TRIMESTRALI

 

EUROPA

  • Banco Santander (Spagna, 4° trimestre 2022)
  • Dassault Systemes (Francia, 4° trimestre 2022)
  • Deutsche Bank (Germania, preliminari esercizio 2022)
  • Infineon (Germania, 1° trimestre 2022/2023)
  • ING Group (Olanda, 4° trimestre 2022)

 

GIAPPONE

  • Panasonic (3° trimestre 2022/2023)
  • Sony (3° trimestre 2022/2023)

 

STATI UNITI

  • ConocoPhillips (4° trimestre 2022 – Comunicato prima dell’apertura di Wall Street)
  • Eli Lilly (4° trimestre 2022 – Comunicato prima dell’apertura di Wall Street)
  • Honeywell International (4° trimestre 2022 – Comunicato prima dell’apertura di Wall Street)
  • Alphabet (4° trimestre 2022 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
  • Amazon.com (4° trimestre 2022 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
  • Apple (1° trimestre 2022/2023 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
  • Ford Motor (4° trimestre 2022 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
  • Qualcomm (1° trimestre 2022/2023 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)
  • Starbucks (1° trimestre 2022/2023 – Comunicato dopo la chiusura di Wall Street)

 

 

MACROECONOMIA

 

GERMANIA

  • Bilancia commerciale a dicembre 2022 (ore 08.00). Consensus: 9,2 miliardi di euro.

 

STATI UNITI

  • Produttività (escluso il settore agricolo) del 4° trimestre 2022 (ore 14.30). Consensus: +2,4% tt/aa.
  • Costo unitario del lavoro del 4° trimestre 2022 (ore 14.30). Consensus: +1,5% tt/aa.
  • Richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione (ore 14.30). Consensus: 200mila.
  • Ordini all’industria a dicembre 2022 (ore 16.00). Consensus: +2,0% m/m.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.