Vincono i ribassi tra i bancari: Unicredit -3,4%
di Edoardo Fagnani 30 mar 2016 ore 17:53 Le news sul tuo SmartphoneHanno prevalso i ribassi tra i bancari.
In rosso il Banco Popolare (-3,15% a 6,46 euro) e la Popolare di Milano (-1,39% a 0,639 euro). Gli analisti di HSBC hanno tagliato il target price sui due istituti, portandolo rispettivamente a 6,93 euro e a 0,89 euro, dopo l’annuncio del progetto di integrazione tra le banche; tuttavia, gli esperti hanno ribadito l’indicazione di acquisto sulla Popolare di Milano e il giudizio “Hold” (mantenere) sul Banco Popolare. Intanto, dalle comunicazioni giornaliere fornite dalla Consob si apprende che il 29 marzo Marshall Wace ha incrementato lo “short” sul Banco Popolare, portandolo dallo 0,64% allo 0,95%.
Vendite anche sul Monte dei Paschi di Siena. L’istituto toscano ha registrato un calo del 2,42% a 0,525 euro. Dalle comunicazioni giornaliere fornite dalla Consob si apprende che il 29 marzo Marshall Wace ha incrementato dallo 0,93% all’1,02% lo “short” sul Monte dei Paschi di Siena.
In rosso Unicredit (-3,43% a 3,27 euro). Il Financial Times ha scritto che l’istituto guidato da Federico Ghizzoni sarebbe intenzionato a chiedere l’appoggio del governo italiano nell’ambito dell’aumento di capitale della Popolare di Vicenza. Al momento, i vertici di Unicredit non hanno commentato queste indiscrezioni. Intanto, gli analisti di RBC Capital hanno tagliato da 6,1 euro a 5 euro il target price sulla banca, in seguito alla riduzione delle stime sui ricavi per il triennio 2016/2018; tuttavia, gli esperti hanno ribadito il giudizio “Market perform” (neutrale). Per lo stesso motivo gli analisti di RBC Capital hanno ridotto il prezzo obiettivo su IntesaSanpaolo (-0,66% a 2,418 euro), portandolo da 3,7 euro a 3,5 euro; tuttavia, gli esperti hanno confermato il giudizio “Outperform” (farà meglio del mercato).
Banca Carige è scesa dell’1% a 0,594 euro. Gli analisti di Equita sim hanno tagliato da 0,95 euro a 0,61 euro il target price sull’istituto ligure, sulla base dell’offerta promossa dal fondo statunitense Apollo; gli esperti hanno confermato l’indicazione di mantenere le azioni in portafoglio. Intanto, dalle comunicazioni giornaliere fornite dalla Consob si apprende che il 29 marzo Marshall Wace ha ridotto lo “short” su Banca Carige, portandolo dal 2,61% al 2,55%.