Vantea SMART, conosciamo meglio la società
La società è specializzata nel settore dell’Information Technology, utilizzata sia come fine di business che come mezzo di business. L'azienda opera in quattro segmenti di mercato
di Edoardo Fagnani 27 gen 2021 ore 14:40Gli argomenti
Vantea SMART è stata la prima società a debuttare a Piazza Affari nel 2021. L’azienda ha scelto l’AIM Italia, il paniere riservato alle PMI dinamiche e competitive.
Le azioni Vantea SMART hanno debuttato il 27 gennaio 2021, a seguito del collocamento di complessive 2.000.000 azioni ordinarie. Ulteriori 300mila azioni sono state messe in vendita da Simone Veglioni (azionista di riferimento di Vantea SMART) a copertura dell'over-allotment. La domanda è stata superiore di 5 volte l'offerta.
Il prezzo di offerta delle azioni Vantea SMART è stato fissato a 2,2 euro, determinando una capitalizzazione iniziale di 26,4 milioni di euro.
Il controvalore complessivo della raccolta è stato pari a 5,06 milioni di euro.
VANTEA SMART – L’ATTIVITA’
Vantea SMART è specializzata nel settore dell’Information Technology, utilizzata sia come fine di business (offerta di soluzioni e servizi di cybersecurity) che come mezzo di business (fabbrica IT per la realizzazione di prodotti software e piattaforme di e-commerce).
In particolare, l'azienda opera in quattro segmenti di mercato:
- Cybersecurity. Vantea SMART opera nel settore della Cybersecurity tramite la capogruppo, che si pone come punto di riferimento per la clientela enterprise prestando servizi tecnologici relativi alla progettazione, all’implementazione ed al mantenimento di progetti IAM (Identity and Access Management è quel dominio della cybersecurity che si occupa della protezione e della gestione delle identità digitali e ne governa il ciclo di vita) e offrendo servizi di security operations in ambito contromisure di sicurezza end point e SOC (Security Operation Center).
- ERP. Sempre tramite la capogruppo, Vantea SMART opera nel settore degli Enterprise Resource Planning con una suite cloud-native a microservizi rivolta alle micro, piccole e medie imprese.
- Distribuzione Ho.Re.Ca. Il gruppo opera nel settore della distribuzione Ho.Re.Ca. (Hotel, Restaurant and Café) tramite la società Vantea. Grazie al know-how di settore e alla collaborazione con gli specialisti IT, la società Vantea propone al mercato un innovativo modello di business, fondato su una piattaforma digitale interfacciata con piattaforme fisiche.
- Concierge: Vantea SMART ha avviato un progetto finalizzato all’ingresso nel settore Concierge tramite la società Paspartù, di cui la capogruppo detiene il 90% del capitale. Paspartù offre servizi di Concierge (B2B e B2C) mediante una piattaforma digitale sviluppata grazie alle competenze interne di processo ed il know-how tecnologico fornito da Vantea SMART.
Inoltre, tramite la società Vantea Smart Academy, il gruppo offre servizi di formazione a favore di risorse junior in ingresso, definendo e realizzando percorsi di approfondimento e aggiornamento in collaborazione con scuole e università.
VANTEA SMART – I DATI DI BILANCIO E LE STIME PER IL 2020
Vantea SMART ha fornito alcuni dati finanziari relativi all’esercizio 2019 e al primo semestre del 2020 (entrambi pro-forma). Nel dettaglio, la società ha terminato il 2019 con un valore della produzione di 9,29 milioni di euro e un margine operativo lordo di 1,7 milioni. L’utile netto è stato pari a 1,27 milioni di euro. Nel primo semestre 2020 il valore della produzione è stato pari a 6,3 milioni di euro, mentre il margine operativo lordo è risultato pari a 1,3 milioni. La società ha terminato il periodo in esame con un utile netto di 880mila euro. A fine giugno 2020 la posizione finanziaria netta era positiva per circa 1,36 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 607mila euro di inizio esercizio.
Vantea SMART ha fornito anche alcune indicazioni preliminari relative all’esercizio 2020. Sulla base dei dati gestionali disponibili il management stima una valore della produzione di 19,3 milioni di euro e un margine operativo lordo di 2,25 milioni di euro. A fine 2020 la posizione finanziaria netta era stimata negativa per circa 350mila euro.
Vantea SMART ha segnalato che non ha adottato una politica di distribuzione dei dividendi.
VANTEA SMART – LA STRATEGIA
Vantea SMART ha l’obiettivo di conseguire un consolidamento strutturale e una crescita per linee interne e linee esterne che si articola in modo differente a seconda del diverso settore in cui lo stesso opera. Nel dettaglio, la società intende destinare circa il 50% dei proventi derivanti dalla quotazione per incrementare la crescita organica e il rimanente 50% a operazioni di fusione e acquisizione.
- Crescita per linee interne. Nel settore Cybersecurity e ERP, l’obiettivo principale è rappresentato sia dallo sviluppo del mercato italiano (tramite il potenziamento del team commerciale e una maggiore presenza territoriale) che del mercato estero. Nel settore Ho.Re.Ca., Vantea SMART ha l’obiettivo di finalizzare il progetto del marketplace, tramite un impulso volto a supportare e implementare le nuove funzionalità della piattaforma, anche tramite un aumento del budget di spesa destinato all’attività di digital marketing. Nel settore Concierge, l’obiettivo principale del gruppo è la crescita B2C mediante un incremento di budget destinato al digital marketing.
- Crescita per linee esterne. Nel settore Cybersecurity e ERP, l’obiettivo principale è rappresentato da una società di cybersecurity con competenze e mercati complementari a quello della capogruppo, anche se non è esclusa la possibilità di prendere in considerazione società che, diversamente, operano con approccio time & material, idealmente con prevalenza di addetti di giovane età da formare su competenze di Cybersecurity. Un diversso obiettivo è rappresentato da player che hanno sviluppato servizi a consumo da integrare nell’hub SuiteX, al fine di realizzare un’integrazione di tipo verticale. Nel settore Ho.Re.Ca., l’obiettivo principale di Vantea SMART è rappresentato dalla realizzazione di investimenti su mercati esteri, tra i quali il mercato iberico e del Sud-Est Europa. Tuttavia, anche in questo settore, potrebbe essere valutata un’integrazione di tipo verticale, mediante l’acquisizione di produttori ad alta marginalità potenziale. Nel settore Concierge, Vantea SMART si prefigge l’obiettivo principale di realizzare operazioni di M&A finalizzate ad acquistare e incorporare competitor. Anche in questo settore, il management non esclude la possibilità di realizzare un’integrazione di tipo verticale mediante l’acquisizione di aziende di servizi complementari (network marketing).
VANTEA SMART – I PRINCIPALI RISCHI
Tra i fattori di rischio indicati nel documento di ammissione, Vantea SMART ha segnalato che il 100% dei ricavi del gruppo è realizzato in Italia. Di conseguenza, l'azienda è esposta al rischio che una riduzione degli investimenti e della spesa italiani nel settore in cui opera il gruppo, ovvero che una saturazione del mercato geografico di riferimento comporti una riduzione significativa dei ricavi.
Inoltre, Vantea SMART opera in settori caratterizzati da una costante attività di ricerca e innovazione delle tecnologie, dei sistemi utilizzati e dei servizi forniti e, pertanto, è esposto al rischio di non essere in grado di individuare tempestivamente soluzioni tecnologiche e digitali adeguate all’evoluzione del mercato e alle esigenze della clientela.
Senza dimenticare che l'azienda è esposta a rischi connessi al rafforzamento degli attuali concorrenti o all’ingresso nel settore di nuovi operatori, che potrebbero incidere negativamente sulla posizione di mercato del gruppo. L’eventuale difficoltà nell’affrontare la concorrenza tipica dei settori in cui esso opera, rispetto ai propri concorrenti attuali o futuri, facendo leva sulle proprie competenze distintive, ovvero l’ingresso nel settore di nuovi operatori, potrebbe incidere negativamente sulla posizione di mercato