NAVIGA IL SITO

UniCredit si defila: quale futuro per MPS?

Filippo Diodovich - senior market strategist di IG Italia – ha ipotizzato tre scenari per l’istituto senese: modello stand-alone, ricerca di nuovi acquirenti e ritorno al tavolo delle trattative con UniCredit

di Redazione Soldionline 25 ott 2021 ore 13:56

UniCredit e il Ministero dell'Economia e delle Finanze hanno comunicato l’interruzione dei negoziati relativi alla potenziale acquisizione di un perimetro definito del Monte dei Paschi di Siena. A questo punto quali scenari si prospettano per l’istituto senese?
Filippo Diodovich - senior market strategist di IG Italia – ne ha ipotizzati tre: modello stand-alone, ricerca di nuovi acquirenti e ritorno al tavolo delle trattative con UniCredit.
Nell’analisi seguente l’esperto analizza i tre scenari, alla luce di un possibile risiko bancario che coinvolga anche il BancoBPM.

 

unicredit-mpsIl fallimento delle negoziazioni per l’aggregazione tra UniCredit e MPS porta nuovi problemi all’esecutivo su un dossier che sembrava essere stato chiuso con una soluzione di mercato. Nel breve sarà molto difficile trovare un nuovo acquirente e il Tesoro dovrà richiedere ulteriore tempo alla Commissione Europea per la vendita di MPS (scadenza a fine anno) e procedere con un aumento di capitale.

Quali scenari per MPS?

  1. Modello Stand-alone
  2. Ricerca Nuovi Acquirenti
  3. Ritorno al Tavolo delle Trattative con UniCredit

Crediamo che il Tesoro stia valutando la fattibilità del modello stand-alone dopo l’insuccesso delle trattative con UniCredit. E’ una soluzione che sarà valutata con particolare attenzione dal MEF ma che richiede un ingente aumento di capitale che difficilmente potrà essere ricavato dal mercato sulla scia della perdita di credibilità delle strategie industriali della banca senese. Probabile una caduta di valore del titolo e dei bond subordinati. Riteniamo che lo scenario di una nuova operazione M&A abbia al momento poche chance perché la possibilità di nuovi acquirenti è molto risicata nonostante le condizioni favorevoli portate avanti dal Governo. Le indiscrezioni di stampa avevano portato a pensare a BancoBPM che tuttavia ha smentito la possibilità di una tale operazione. E chiunque si siederà al tavolo delle negoziazioni richiederà le stesse condizioni estremamente favorevoli poste da UniCredit. Nel risiko bancario non è esclusa la possibilità che Tesoro e vertici di Unicredit possano tornare al tavolo delle trattative e trovare un compromesso sulle questioni che hanno fatto saltare l’accordo.


Sentiment sul mercato

  • MPS, il titolo più penalizzato in assoluto. I rischi sono elevati per ulteriori ribassi poichè l’aumento di capitale potrebbe essere ingente e difficilmente si troveranno fondi sul mercato. Ulteriore perdita di Ufficio Studi External Communication - Disclose with care reputazione per la banca senese con conseguente aumento dei costi per raccogliere capitali sul mercato.
  • UniCredit, il titolo non dovrebbe a nostro avviso essere appesantito dal dossier MPS. Orcel ha cercato di trovare le condizioni favorevoli per l’acquisto e nel momento che è saltato l’accordo guarderà ad altre occasioni per le operazioni straordinarie del gruppo.
  • Banco BPM, il titolo che potrebbe beneficiare di più dal mancato accordo UniCredit-MPS. Non crediamo che l’amministratore delegato Castagna possa essere interessato a MPS mentre aumenteranno le indiscrezioni su un possibile matrimonio tra Banco BPM e Unicredit.

 

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà.
Tutte le ultime su: unicredit , monte dei paschi di siena , bancobpm
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.