NAVIGA IL SITO

Unicredit, risultati del 2023 EU-wide stress test

di Redazione Lapenna del Web 31 lug 2023 ore 08:10 Le news sul tuo Smartphone

unicredit-tower_2UniCredit è stata sottoposta al 2023 EU-wide stress test condotto dall'EBA (Autorità Bancaria Europea), in collaborazione con il Meccanismo di Vigilanza Unico, la Banca d’Italia, la Banca Centrale Europea e il Comitato Europeo per il Rischio Sistemico.

Lo stress test è stato condotto assumendo un bilancio statico a fine dicembre 2022 e quindi non tiene conto di future strategie di business e altre azioni manageriali. Inoltre, non rappresenta un'indicazione dei futuri profitti di UniCredit.

In uno scenario base, nel 2025 è previsto un CET1r fully loaded al 19,97%, 397 punti base in più rispetto al CET1r fully loaded a fine dicembre 2022. In uno scenario avverso al 2025, il CET1 fully loaded è risultato pari al 12,51%, 349 punti base in meno rispetto al CET1r fully loaded a fine dicembre 2022.

Il CET1r fully loaded di UniCredit a fine giugno 2023 era pari al 16,64%.

Nonostante lo scenario di stress più severo applicato quest’anno, la riduzione del livello di capitale di UniCredit è singificativamente minore che nei risultati dello stress test del 2021.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: stress test , unicredit