NAVIGA IL SITO

UniCredit, risultati 2021 dello stress test EBA

di Redazione Soldionline 2 ago 2021 ore 07:25 Le news sul tuo Smartphone

unicredit-tower_2UniCredit ha comunicato i risultati dello stress test 2021 condotto a livello europeo dall'Autorità Bancaria Europea (European Banking Authority, EBA), in collaborazione con il meccanismo di vigilanza unico (Single Supervisory Mechanism, SSM), la Banca Centrale Europea (BCE) e il Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB).

L'istituto ha precisato che lo stress test europeo 2021 è pensato per essere utilizzato come un'importante base di informazioni ai fini del processo di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process, SREP).

Lo scenario avverso dello stress test per UniCredit copre un orizzonte temporale di tre anni (2021-2023).

Lo stress test è stato condotto assumendo un bilancio statico a fine dicembre 2020 e quindi non tiene conto di future strategie di business e altre azioni manageriali.

I risultati di UniCredit indicano in uno scenario base:

  • nel 2023 un CET1r fully loaded al 15,66%, 52 punti base in più rispetto al CET1r fully loaded a fine dicembre 2020;
  • nel 2023 un CET1r transitional al 15,80%, 16 punti base in meno rispetto al CET1r transitional a fine dicembre 2020.

Lo scenario avverso indica:

  • nel 2023 un CET1r fully loaded al 9,22%, 592 punti base in meno rispetto al CET1r fully loaded a fine dicembre 2020;
  • nel 2023 un CET1r transitional al 9,59%, 637 punti base in meno rispetto al CET1r transitional a fine dicembre 2020.

Il CET1r fully loaded di UniCredit al secondo trimestre 2021 è pari al 15,50% (CET1r transitional al 16,11%).

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: unicredit , stress test