NAVIGA IL SITO

Unicredit: il Core Tier1, questo sconosciuto!

Nella “vicenda Unicredit” il Core Tier1 è finito sul banco degli imputati, balzando agli onori delle cronache. Proprio i dubbi del mercato sulla tenuta di quest’ultimo indice di solidità avevano gettato il titolo del gruppo guidato da Alessandro Profumo nell’occhio del ciclone. Ma cosa rappresenta il multiplo in questione?

di Mauro Introzzi 6 ott 2008 ore 16:16
Nella “vicenda Unicredit” il Core Tier1 è finito sul banco degli imputati, balzando agli onori delle cronache. Proprio i dubbi del mercato sulla tenuta di quest’ultimo indice di solidità avevano gettato il titolo del gruppo guidato da Alessandro Profumo nell’occhio del ciclone. Non a caso, nel suo ultimo comunicato stampa, la società ha motivato l’aumento di capitale con l’obiettivo di rafforzare la struttura patrimoniale del gruppo “e chiudere il 2008 con un Core Tier1 del 6,7%”.

Ma cosa rappresenta il multiplo in questione? Tanto importante da risultare oggetto di regolamentazione da parte delle autorità di vigilanza. Vediamo di comprenderne l’importanza e il significato, senza perderci troppo in complicati tecnicismi.

Il “Tier1” è il patrimonio di base e si ottiene considerando il capitale versato, le riserve e il fondo per rischi bancari generali. Tali elementi (i principali sotto il profilo patrimoniale) vengono poi diminuiti dal totale della azioni proprie possedute, dall'avviamento, dal totale delle immobilizzazioni immateriali e delle perdite registrate in esercizi precedenti e in quello in corso. In altre parole il “Tier1” rappresenta la quota più solida e facilmente disponibile del patrimonio della banca, in base alla definizione della disciplina di vigilanza.

Il Core Tier1, invece, è il rapporto tra il “Tier1” (al netto delle preference shares) ed il totale delle attività a rischio ponderate. Le preference shares sono strumenti innovativi di capitale emessi con il fine di garantire la stabilità patrimoniale delle banche.
Tutte le ultime su: bancari , unicredit
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.