Titolo della settimana: Ubi Banca
Ubi Banca mostra una rischiosità inferiore a quella del mercato (beta inferiore ad 1) risultato della limitata esposizione ad attività rischiose e della dimensione regionale
di Redazione Soldionline 6 mag 2010 ore 12:32
A cura di Claudio Guerrini (claudio.guerrini@evaluation.it)
Profilo Societario
Unione di Banche Italiane Scpa è nata il 1° aprile 2007 dalla fusione fra i gruppi bancari BPU Banca e Banca Lombarda e Piemontese. La capogruppo è una cooperativa quotata a Borsa Italiana sul segmento S&P/Mib. La struttura di quest’istituto è federale e si avvale di una rete di oltre 4 milioni di clienti e quasi 2.000 sportelli. UBI Banca è il quarto Gruppo bancario italiano, con una quota di mercato del 6,3% circa, significativa nelle aree più ricche del Paese, secondo gruppo bancario in Lombardia con 935 sportelli e una quota di mercato maggiore del 15%. Il gruppo opera prevalentemente nel settore retail (78% dei ricavi). Ubi banca ha adottato un sistema di governance dualistico costituito da un Consiglio di Sorveglianza e un Consiglio di Gestione.
Analisi titolo Ubi Banca

Le azioni Ubi Banca fanno parte del paniere FTSE Mib e rientrano nel segmento Blue Chips.
Ubi Banca mostra una rischiosità inferiore a quella del mercato (beta inferiore ad 1) risultato della limitata esposizione ad attività rischiose e della dimensione regionale.
Negli ultimi 3 anni il titolo Ubi Banca ha registrato una performance negativa (-58,3%) inferiore al -50,5% dell'indice FTSE Mib; l'andamento del triennio ha ricalcato abbastanza da vicino quello del mercato con un iniziale trend decrescente, il minimo a marzo 2009 ma una successiva ripresa più debole di quella media del mercato.
Dati Finanziari
Commento ai dati di bilancio
Nel triennio 2007-2009 Ubi Banca ha registrato una diminuzione del Margine di Intermediazione del 3,9% mentre il Risultato di Gestione è sceso del 9,2%; più marcata la flessione del risultato lordo (-63,7%) penalizzato dai maggiori accantonamenti su crediti mentre l'utile netto è arrivato a perdere oltre il 70% a 287 milioni di Euro. La redditività del capitale è scesa conseguentemente con il ROE che è passato dal 7,6% al 2,3%.
Comparables
Commento : nel raffronto tra le principali banche regionali italiane Ubi Banca risulta la più cara sulla base del rapporto Price/Earnings (Prezzo Utili) mentre è nella media del campione se si considera il Price/Book Value (Prezzo/Valore Contabile) ed offre il più elevato rendimento da dividendi (oltre il 3%) tra i comparables considerati.
Plus e Minus
Opportunità : potrà sfruttare il buon posizionamento geografico e i buoni requisiti patrimoniali per tornare a crescere con acquisizioni mirate
Rischi : compressione del margine di interesse dovuta ai bassi tassi di mercato
Ipotesi Valutazione e Sensitivity Analysis
Nell'applicazione del metodo del dividend discount model e dell'excess return si sono ipotizzati:
- una crescita delle attività al 2% nel 2010, 3% nel 2011 ed in seguito al 4%;
- una crescita delle commissioni che passa dal 5% del 2010 al 3% di lungo periodo;
- un cost/income ratio in diminuzione al 66% del 2010 al 65% nel 2011 ed anni successivi;
Infine si prevede un tax rate in progressiva diminuzione al 38% ed un'incidenza degli accantonamenti sulle attività in calo allo 0,25% dallo 0,7% del 2010.
I risultati del modello convergono su un valore per azione di circa 10,1 Euro che tende a crescere (ridursi) di 0,7 Euro per ogni punto in meno (in più) del cost income ratio come mostrato nella figura seguente.

Profilo Societario
Unione di Banche Italiane Scpa è nata il 1° aprile 2007 dalla fusione fra i gruppi bancari BPU Banca e Banca Lombarda e Piemontese. La capogruppo è una cooperativa quotata a Borsa Italiana sul segmento S&P/Mib. La struttura di quest’istituto è federale e si avvale di una rete di oltre 4 milioni di clienti e quasi 2.000 sportelli. UBI Banca è il quarto Gruppo bancario italiano, con una quota di mercato del 6,3% circa, significativa nelle aree più ricche del Paese, secondo gruppo bancario in Lombardia con 935 sportelli e una quota di mercato maggiore del 15%. Il gruppo opera prevalentemente nel settore retail (78% dei ricavi). Ubi banca ha adottato un sistema di governance dualistico costituito da un Consiglio di Sorveglianza e un Consiglio di Gestione.
Analisi titolo Ubi Banca

Le azioni Ubi Banca fanno parte del paniere FTSE Mib e rientrano nel segmento Blue Chips.
Ubi Banca mostra una rischiosità inferiore a quella del mercato (beta inferiore ad 1) risultato della limitata esposizione ad attività rischiose e della dimensione regionale.
Negli ultimi 3 anni il titolo Ubi Banca ha registrato una performance negativa (-58,3%) inferiore al -50,5% dell'indice FTSE Mib; l'andamento del triennio ha ricalcato abbastanza da vicino quello del mercato con un iniziale trend decrescente, il minimo a marzo 2009 ma una successiva ripresa più debole di quella media del mercato.
Dati Finanziari
|
2007 |
Var % |
2008 |
Var % |
2009 |
Margine di intermediazione |
4219,160 | 0,33 % | 4233,055 | -4,23 % | 4053,869 |
Risultato di Gestione |
1468,185 | -8,53 % | 1342,940 | -0,73 % | 1333,149 |
in % su marg. di intermed. |
34,80 | 31,73 | 32,89 | ||
Risultato Ante Imposte |
1442,305 | -76,40 % | 340,448 | 53,92 % | 524,032 |
in % su marg. di intermed. |
34,18 | 8,04 | 12,93 | ||
Risultato Netto |
981,632 | -84,97 % | 147,587 | 94,56 % | 287,147 |
in % su marg. di intermed. |
23,27 | 3,49 | 7,08 | ||
Patrimonio Netto |
12897,976 | -4,92 % | 12263,844 | 0,70 % | 12349,590 |
Totale Attivo |
121491,566 | 0,38 % | 121955,685 | 0,29 % | 122313,223 |
ROE |
7,61 | 1,20 | 2,33 |
Commento ai dati di bilancio
Nel triennio 2007-2009 Ubi Banca ha registrato una diminuzione del Margine di Intermediazione del 3,9% mentre il Risultato di Gestione è sceso del 9,2%; più marcata la flessione del risultato lordo (-63,7%) penalizzato dai maggiori accantonamenti su crediti mentre l'utile netto è arrivato a perdere oltre il 70% a 287 milioni di Euro. La redditività del capitale è scesa conseguentemente con il ROE che è passato dal 7,6% al 2,3%.
Comparables
Azienda |
P/E |
P/BV |
Dividend Yield % |
Ubi Banca |
22,28 | 0,53 | 3,19% |
Banco Popolare |
11,82 | 0,27 | 1,62% |
BPM |
17,11 | 0,46 | 2,34% |
BPER |
21,75 | 0,83 | 1,51% |
Commento : nel raffronto tra le principali banche regionali italiane Ubi Banca risulta la più cara sulla base del rapporto Price/Earnings (Prezzo Utili) mentre è nella media del campione se si considera il Price/Book Value (Prezzo/Valore Contabile) ed offre il più elevato rendimento da dividendi (oltre il 3%) tra i comparables considerati.
Plus e Minus
Opportunità : potrà sfruttare il buon posizionamento geografico e i buoni requisiti patrimoniali per tornare a crescere con acquisizioni mirate
Rischi : compressione del margine di interesse dovuta ai bassi tassi di mercato
Ipotesi Valutazione e Sensitivity Analysis
Nell'applicazione del metodo del dividend discount model e dell'excess return si sono ipotizzati:
- una crescita delle attività al 2% nel 2010, 3% nel 2011 ed in seguito al 4%;
- una crescita delle commissioni che passa dal 5% del 2010 al 3% di lungo periodo;
- un cost/income ratio in diminuzione al 66% del 2010 al 65% nel 2011 ed anni successivi;
Infine si prevede un tax rate in progressiva diminuzione al 38% ed un'incidenza degli accantonamenti sulle attività in calo allo 0,25% dallo 0,7% del 2010.
I risultati del modello convergono su un valore per azione di circa 10,1 Euro che tende a crescere (ridursi) di 0,7 Euro per ogni punto in meno (in più) del cost income ratio come mostrato nella figura seguente.

Dati prospettici
|
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
Attivo |
||||||
Attività fruttifere di interessi |
110.263,48 | 112.468,75 | 115.842,81 | 120.476,52 | 125.295,58 | 130.307,41 |
Attività non finanziarie |
7.630,24 | 7.782,84 | 8.016,33 | 8.336,98 | 8.670,46 | 9.017,28 |
Altre attività finanziarie |
4.419,51 | 4.507,90 | 4.643,14 | 4.828,86 | 5.022,02 | 5.222,90 |
Totale Attivo |
122.313,22 | 124.759,49 | 128.502,27 | 133.642,36 | 138.988,06 | 144.547,58 |
Passivo |
||||||
Passività onerose |
104.967,87 | 107.213,10 | 110.640,17 | 115.338,91 | 120.212,12 | 125.281,91 |
Passività non onerose |
4.995,77 | 5.095,68 | 5.248,55 | 5.458,50 | 5.676,84 | 5.903,91 |
Patrimonio Netto |
12.349,59 | 12.450,71 | 12.613,55 | 12.844,96 | 13.099,10 | 13.361,76 |
Totale Passivo |
122.313,22 | 124.759,49 | 128.502,27 | 133.642,36 | 138.988,06 | 144.547,58 |
Conto Economico |
||||||
Interessi attivi |
4.260,14 | 4.161,34 | 4.170,34 | 4.337,15 | 4.510,64 | 4.691,07 |
Interessi passivi |
1.718,32 | 1.715,41 | 1.770,24 | 1.845,42 | 1.923,39 | 2.004,51 |
Margine di interesse |
2.541,82 | 2.445,93 | 2.400,10 | 2.491,73 | 2.587,25 | 2.686,56 |
Commissioni |
1.512,05 | 1.587,66 | 1.651,16 | 1.700,70 | 1.751,72 | 1.804,27 |
Margine di intermediazione |
4.053,87 | 4.033,59 | 4.051,26 | 4.192,43 | 4.338,97 | 4.490,83 |
Costo lavoro |
1.477,20 | 1.452,09 | 1.438,20 | 1.488,31 | 1.540,33 | 1.594,24 |
Spese generali |
1.243,52 | 1.210,08 | 1.195,12 | 1.236,77 | 1.279,99 | 1.324,79 |
Risultato di Gestione |
1.333,15 | 1.371,42 | 1.417,94 | 1.467,35 | 1.518,64 | 1.571,79 |
Accantonamenti |
914,37 | 873,32 | 642,51 | 400,93 | 347,47 | 361,37 |
Componenti Straordinari |
105,25 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Risultato al lordo delle imposte |
524,03 | 498,10 | 775,43 | 1.066,42 | 1.171,17 | 1.210,42 |
Imposte |
236,89 | 209,20 | 310,17 | 405,24 | 445,04 | 459,96 |
Utile di Esercizio |
287,15 | 288,90 | 465,26 | 661,18 | 726,12 | 750,46 |
* di cui utile di terzi |
17,05 | ------ | ------ | ------ | ------ | ------ |
Utile netto |
270,10 | ------ | ------ | ------ | ------ | ------ |
Flussi di Cassa |
||||||
Variazione Attività |
------ | 2.446,26 | 3.742,78 | 5.140,09 | 5.345,69 | 5.559,52 |
Variazione Passività non onerose |
------ | 99,92 | 152,87 | 209,94 | 218,34 | 227,07 |
Utile |
287,15 | 288,90 | 465,26 | 661,18 | 726,12 | 750,46 |
Fabbisogno finanziario lordo |
------ | 2.057,45 | 3.124,66 | 4.268,97 | 4.401,23 | 4.581,99 |
Dividendi |
------ | 187,79 | 302,42 | 429,77 | 471,98 | 487,80 |
Flusso di cassa netto |
------ | 2.245,23 | 3.427,07 | 4.698,73 | 4.873,21 | 5.069,79 |
Indici |
||||||
ROE % |
------ | 2,34 | 3,74 | 5,24 | 5,65 | 5,73 |
Redditività impieghi % |
------ | 3,70 | 3,60 | 3,60 | 3,60 | 3,60 |
Costo della raccolta % |
------ | 1,60 | 1,60 | 1,60 | 1,60 | 1,60 |
Incidenza costo lavoro % |
------ | 36,00 | 35,50 | 35,50 | 35,50 | 35,50 |
Incidenza spese generali % |
------ | 30,00 | 29,50 | 29,50 | 29,50 | 29,50 |
Incidenza accantonamenti % |
------ | 0,70 | 0,50 | 0,30 | 0,25 | 0,25 |
Tax rate % |
------ | 42,00 | 40,00 | 38,00 | 38,00 | 38,00 |
Crescita Attività |
------ | 2,00 | 3,00 | 4,00 | 4,00 | 4,00 |
Crescita Commissioni |
------ | 5,00 | 4,00 | 3,00 | 3,00 | 3,00 |
Payout |
------ | 65,00 | 65,00 | 65,00 | 65,00 | 65,00 |
Tutte le ultime su:
ubi banca
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.