NAVIGA IL SITO

Titolo della settimana: Piaggio

Dopo il consistente rialzo delle quotazioni registrato nell'ultimo triennio, Piaggio ha ancora margini di apprezzamento potendo contare sull'espansione nei mercati asiatici e su multipli contenuti nel raffronto coi comparables

di Redazione Soldionline 17 feb 2012 ore 13:58

Articolo a cura di Evaluation.it

Introduzione
Dopo il consistente rialzo delle quotazioni registrato nell'ultimo triennio, Piaggio ha ancora margini di apprezzamento potendo contare sull'espansione nei mercati asiatici e su multipli contenuti nel raffronto coi comparables.

pagella_piaggio

Profilo Societario
Il Gruppo Piaggio opera a livello internazionale nel settore della mobilità leggera su gomma. In particolare, il Gruppo è uno dei principali operatori internazionali nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione dei veicoli motorizzati a due ruote: scooter da 50 cc a 500 cc, segmento in cui è consolidato leader sul mercato europeo, e moto da 50 cc a 1.100 cc. Il Gruppo, inoltre, opera nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione dei veicoli a trasporto leggero a tre e a quattro ruote (VTL), nel mercato europeo e nel mercato indiano (mercato, quest’ultimo, in cui è il secondo operatore).

Analisi titolo Piaggio
grafico_piaggio
Le azioni Piaggio fanno parte del paniere FTSE Italia Mid Cap e rientrano nel segmento Blue Chips.
Piaggio mostra una rischiosità inferiore alla media del mercato (beta minore di 1) riflettendo la diversificazione geografica del business.
Negli ultimi 3 anni il titolo Piaggio ha registrato una performance positiva (+93%) nettamente migliore del +5,4% dell'indice FTSE Mib. L'andamento è stato allineato a quello del mercato nella iniziale fase di crescita della primavera del 2009 ma il trend crescente si è protratto ben oltre i massimi raggiunti dagli indici a ottobre dello stesso anno continuando con alcune pause di riflessione fino a luglio del 2011. Successivamente si è registrata una correzione dei corsi superiore al 30% che sembra essersi interrotta solo nelle ultime settimane.

Dati Finanziari

  2008 Var % 2009 Var % 2010
Totale Ricavi 1570,060 -5,30 % 1486,882 -0,10 % 1485,351
Margine operativo lordo 189,051 6,21 % 200,799 -1,84 % 197,110
Ebitda margin 12,041   13,505   13,270
Margine operativo netto 94,511 10,49 % 104,421 6,40 % 111,104
Ebit Margin 6,02   7,02   7,48
Risultato Ante Imposte 59,633 24,25 % 74,093 13,13 % 83,824
Ebt Margin 3,80   4,98   5,64
Risultato Netto 43,331 9,43 % 47,419 -9,65 % 42,841
E-Margin 2,76   3,19   2,88
PFN (Cassa) 359,708 -2,15 % 351,976 -0,58 % 349,938
Patrimonio Netto 398,221 6,42 % 423,802 4,50 % 442,890
Capitale Investito 822,089 1,89 % 837,637 1,65 % 851,464
ROE 10,88   11,19   9,67
ROCE 11,496   12,466   13,049

 


Commento ai dati di bilancio
Nel triennio 2008-2010 Piaggio ha registrato un calo del fatturato del 5,4% mentre il margine operativo lordo è salito del 4,3% 197,1 milioni di Euro, il risultato operativo è passato da 94,5 a 111,1 milioni di Euro (+17,6%) mentre il risultato netto è rimasto sostanzialmente invariato a circa 43 milioni. Gli indicatori di redditività vedono una crescia di 1,5 punti per il ROI (che raggiunge il 13,1%) ed una flessione di circa un punto del ROE passato dal 10,9% al 9,7%. L'indebitamento finanziario netto è sceso nel periodo di circa 10 milioni con un rapporto debt to equity in calo da 0,90 a 0,79.

Comparables

Azienda P/E P/BV Dividend Yield %
Piaggio 17,7 1,72 3,42%
Harley Davidson 19,9 4,39 1,35%
Honda 26,9 1,11 2,17%


Commento : nel raffronto coi principali produttori mondiali di motocicli, Piaggio risulta la società più a buon mercato sulla base del rapporto Price/Earnings (Prezzo Utili) mentre è nella media se si considera l'indicatore Price/Book Value (Prezzo/Valore Contabile); sopra la media il dividend yield superiore al 3%.

Plus e Minus
Opportunità : la crescita in Asia dovrebbe consentire di contrastare l'andamento stagnante dei mercati europei e contenere i costi
Rischi : recessione più pesante del previsto nei mercati europei che incidono per oltre il 50% del fatturato
Ipotesi Valutazione e Sensitivity Analysis
Nell'applicazione del metodo dei flussi di cassa scontati e dell'Economic Value Added si sono ipotizzati:
- una crescita dei ricavi al 2% nel 2011, 4% medio nel biennio successivo e 3% a partire dal 2014;
- margini in lieve flessione al 13% nel 2011 ed in successiva ripresa fino al 14% di lungo periodo;
- un ROI di lungo periodo del 14,7%.
Infine si prevedono: un tax rate al 44%, un costo del debito in diminuzione al 6,5% ed un payout sostanzialmente stabile al 55%.
I risultati del modello convergono su un valore per azione di 2,4 Euro che tende a crescere (ridursi) di 0,4 Euro per ogni punto in più (in meno) del margine sulle vendite come mostrato nella figura seguente.

fatturato_piaggio

Dati prospettici


Anno di previsione
2010 2011 2012 2013 2014 2015
Impieghi
Capitale Circolante Netto -116,75 -119,24 -121,66 -124,18 -126,15 -128,18
Immobilizzazioni 909,58 923,82 954,95 987,16 1.016,78 1.047,28
Totale Impieghi 792,83 804,58 833,28 862,98 890,63 919,10
Fonti
Indebitamento finanziario netto 349,94 341,58 341,25 340,12 336,58 334,29
Patrimonio Netto 442,89 463,00 492,04 522,86 554,05 584,82
Totale Fonti 792,83 804,58 833,28 862,98 890,63 919,10
Conto Economico
Fatturato 1.485,35 1.515,06 1.575,66 1.638,69 1.687,85 1.738,48
Costi operativi 1.288,24 1.318,10 1.359,79 1.409,27 1.451,55 1.495,10
MOL 197,11 196,96 215,87 229,42 236,30 243,39
Ammortamenti e accantonamenti 86,01 87,76 90,72 93,78 96,59 99,49
Risultato operativo 111,10 109,20 125,15 135,64 139,70 143,90
Proventi/oneri finanziari -31,01 -29,39 -27,31 -25,55 -23,68 -21,80
Componenti Straordinari 3,73 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Risultato al lordo delle imposte 83,82 79,81 97,83 110,08 116,02 122,09
Imposte 40,98 35,11 43,05 48,44 51,05 53,72
Utile di Esercizio 42,84 44,69 54,79 61,65 64,97 68,37
* di cui utile di terzi 0,03 ------ ------ ------ ------ ------
Utile netto 42,81 ------ ------ ------ ------ ------
Flussi di Cassa
Utile 42,84 44,69 54,79 61,65 64,97 68,37
Ammortamenti e accantonamenti 86,01 87,76 90,72 93,78 96,59 99,49
Componenti Straordinari 3,73 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Cash flow gestionale ------ 132,45 145,51 155,43 161,57 167,86
Dividendi ------ 24,58 25,75 30,82 33,79 37,60
Investimenti in immobilizzazioni ------ 102,00 121,85 126,00 126,21 129,99
Investimenti in CCN ------ -2,49 -2,42 -2,52 -1,97 -2,03
Cash flow netto ------ 8,36 0,33 1,13 3,54 2,29
Indici
ROE % ------ 9,65 11,13 11,79 11,73 11,69
ROI % ------ 12,65 14,03 14,72 14,72 14,72
ROI(1-t) % ------ 7,08 7,86 8,24 8,24 8,24
Debt to equity ------ 0,74 0,69 0,65 0,61 0,57
Costo del debito % ------ 8,50 8,00 7,50 7,00 6,50
Tax rate % ------ 44,00 44,00 44,00 44,00 44,00
Payout ------ 55,00 47,00 50,00 52,00 55,00
Debt to equity ------ 0,74 0,69 0,65 0,61 0,57
Rotazione CCN ------ -25,00 -25,00 -25,00 -25,00 -25,00
Rotazione immobilizzazioni ------ 1,64 1,65 1,66 1,66 1,66
Incidenza costi operativi % ------ 87,00 86,30 86,00 86,00 86,00

 

Tutte le ultime su: piaggio , titolo settimana
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.