Titolo della settimana: Intesa Sanpaolo
Intesa SanPaolo mostra una rischiosità superiore a quella del mercato (beta maggiore di 1) dovuta alla presenza nel settore finanziario, particolarmente esposto alle variazioni dei mercati negli ultimi mesi.
di Redazione Soldionline 28 apr 2010 ore 14:05A cura di Claudio Guerrini (claudio.guerrini@evaluation.it)
Profilo Societario
Il Gruppo Intesa Sanpaolo, che nasce dalla fusione di Sanpaolo IMI in Banca Intesa, è il maggior gruppo bancario in Italia con circa 11,4 mln di clienti ed uno dei principali in Europa. E' leader italiano nelle attività finanziarie per famiglie e imprese. Inoltre il Gruppo con una copertura strategica del territorio tramite le sue controllate locaci si colloca tra i principali gruppi bancari nei mercati del Centro-Est Europa.L'attività si articola in business units. Divisione Banca dei Territori: include le Banche italiane e prevede il potenziamento del presidio commerciale locale e il rafforzamento delle relazioni con individui, piccole imprese, PMI ed enti nonprofit. Include private banking, bancassicurazione e credito industriale. Divisione Corporate e Investment Banking: supporta le imprese e le istituzioni finanziarie, proponendosi come partner globale con un'offerta completa di servizi. La Divisione include M&A, finanza strutturata e capital markets, merchant banking e global custody ed è presente in 33 Paesi con filiali, uffici di rappresentanza e controllate specializzate nel corporate banking.Divisione Banche Estere: include le banche retail e commercial banking in Albania (ABA), Bosnia-Erzegovina (UPI), Croazia (PBZ), Egitto (BA), Federazione Russa (KMB), Grecia (filiali di ABA), Repubblica Ceca (filiale di VUB), Romania (Intesa Sanpaolo Bank Romania), Serbia (Banca Intesa Beograd), Slovacchia (VUB), Slovenia (Banka Koper), Ucraina (Pravex), Ungheria (CIB).BIIS: attiva nel settore della finanza pubblica e con una rete dedicata.Eurizon Capital e Fideuram: risparmio gestito e asset gathering.
Analisi titolo Intesa Sanpaolo
Le azioni Intesa SanPaolo fanno parte del paniere FTSE Mib e rientrano nel segmento Blue Chips.
Intesa SanPaolo mostra una rischiosità superiore a quella del mercato (beta maggiore di 1) dovuta alla presenza nel settore finanziario, particolarmente esposto alle variazioni dei mercati negli ultimi mesi.
Negli ultimi 3 anni il titolo Intesa SanPaolo ha registrato una performance negativa (-56,5%) rispetto al -48,3% dell'indice FTSE Mib; l'andamento ha seguito abbastanza fedelmente quello dell'indice con un trend decrescente fino a marzo 2009 ed una successiva ripresa; buona parte della sottoperformance si è generata da inizio 2010, periodo nel quale il titolo ha perso il 15% circa a fronte di un mercato sostanzialmente stabile.
Dati Finanziari
|
2007 |
Var % |
2008 |
Var % |
2009 |
Margine di intermediazione |
17533,000 | 1,44 % | 17785,000 | 2,84 % | 18290,000 |
Risultato di Gestione |
6020,000 | -31,50 % | 4124,000 | 73,64 % | 7161,000 |
in % su marg. di intermed. |
34,34 | 23,19 | 39,15 | ||
Risultato Ante Imposte |
8905,000 | -76,50 % | 2093,000 | 73,15 % | 3624,000 |
in % su marg. di intermed. |
50,79 | 11,77 | 19,81 | ||
Risultato Netto |
7356,000 | -63,54 % | 2682,000 | 9,55 % | 2938,000 |
in % su marg. di intermed. |
41,96 | 15,08 | 16,06 | ||
Patrimonio Netto |
52349,000 | -4,38 % | 50054,000 | 7,43 % | 53771,000 |
Totale Attivo |
572902,000 | 11,04 % | 636133,000 | -1,77 % | 624844,000 |
ROE |
14,05 | 5,36 | 5,46 |
Commento ai dati di bilancio
Nel triennio 2007-2009 Intesa SanPaolo ha mostrato una crescita del Margine di Intermediazione del 4,3% mentre il Risultato di Gestione è salito del 18,9%; in calo invece l'utile netto, passato da 7356 a 2938 milioni di Euro. La redditività del capitale (ROE) ha perso quasi 10 punti passando dal 14% al 5,5%.
Comparables
Azienda |
P/E |
P/BV |
Dividend Yield % |
Intesa Sanpaolo |
12,31 | 0,66 | 2,96% |
Unicredit |
24,4 | 0,70 | 1,39% |
Bca MPS |
34,8 | 0,45 | 0% |
Commento : nel raffronto tra le principali banche nazionali Intesa SanPaolo risulta la più interessante sulla base del rapporto Price/Earnings (Prezzo Utili) mentre è nella media del campione se si considera il Price/Book Value (Prezzo/Valore Contabile); il rendimento da dividendi, prossimo al 3%, è il più alto tra i comparables considerati.
Plus e Minus
Opportunità : potrà sfruttare i buoni requisiti patrimoniali per tornare a crescere non appena si manifesterà la ripresa del ciclo economico
Rischi : compressione del margine di interesse (la maggiore fonte di ricavi) dovuta ai bassi tassi di mercato
Ipotesi Valutazione e Sensitivity Analysis
Nell'applicazione del metodo del dividend discount model e dell'excess return si sono ipotizzati:
- una crescita delle attività al 1% nel 2010 e al 3% negli anni successivi;
- una crescita delle commissioni che passa dal 8% del 2010 al 3% di lungo periodo;
- una riduzione del cost/income ratio di 3 punti nel periodo 2010-2013;
Infine si prevede un tax rate stabile al 33% ed un'incidenza degli accantonamenti in progressiva discesa dallo 0,5% del 2010 allo 0,25% del 2012 ed anni successivi.
I risultati del modello convergono su un valore per azione di circa 3,15 Euro che tende a crescere (ridursi) di 0,13 Euro per ogni punto in meno (in più) del cost income ratio come mostrato nella figura seguente.
Dati prospettici
|
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
Attivo |
||||||
Attività fruttifere di interessi |
559.201,00 | 564.793,01 | 581.736,80 | 599.188,90 | 617.164,57 | 635.679,51 |
Attività non finanziarie |
31.080,00 | 31.390,80 | 32.332,52 | 33.302,50 | 34.301,57 | 35.330,62 |
Altre attività finanziarie |
34.563,00 | 34.908,63 | 35.955,89 | 37.034,57 | 38.145,60 | 39.289,97 |
Totale Attivo |
624.844,00 | 631.092,44 | 650.025,21 | 669.525,97 | 689.611,75 | 710.300,10 |
Passivo |
||||||
Passività onerose |
523.977,00 | 527.503,74 | 542.758,39 | 558.536,08 | 574.937,26 | 591.819,68 |
Passività non onerose |
47.096,00 | 47.566,96 | 48.993,97 | 50.463,79 | 51.977,70 | 53.537,03 |
Patrimonio Netto |
53.771,00 | 56.021,74 | 58.272,86 | 60.526,10 | 62.696,79 | 64.943,39 |
Totale Passivo |
624.844,00 | 631.092,44 | 650.025,21 | 669.525,97 | 689.611,75 | 710.300,10 |
Conto Economico |
||||||
Interessi attivi |
20.647,00 | 20.332,55 | 20.942,52 | 21.570,80 | 22.217,92 | 22.884,46 |
Interessi passivi |
8.370,00 | 8.440,06 | 8.684,13 | 8.936,58 | 9.199,00 | 9.469,11 |
Margine di interesse |
12.277,00 | 11.892,49 | 12.258,39 | 12.634,22 | 13.018,93 | 13.415,35 |
Commissioni |
6.013,00 | 6.494,04 | 6.948,62 | 7.365,54 | 7.733,82 | 8.043,17 |
Margine di intermediazione |
18.290,00 | 18.386,53 | 19.207,01 | 19.999,76 | 20.752,75 | 21.458,52 |
Costo lavoro |
5.788,00 | 5.699,82 | 5.954,17 | 6.199,93 | 6.433,35 | 6.652,14 |
Spese generali |
5.341,00 | 5.332,09 | 5.377,96 | 5.399,94 | 5.395,71 | 5.579,21 |
Risultato di Gestione |
7.161,00 | 7.354,61 | 7.874,88 | 8.399,90 | 8.923,68 | 9.227,16 |
Accantonamenti |
3.711,00 | 3.155,46 | 2.275,09 | 1.673,81 | 1.724,03 | 1.775,75 |
Componenti Straordinari |
174,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
Risultato al lordo delle imposte |
3.624,00 | 4.199,15 | 5.599,79 | 6.726,09 | 7.199,65 | 7.451,41 |
Imposte |
686,00 | 1.385,72 | 1.847,93 | 2.219,61 | 2.375,88 | 2.458,97 |
Utile di Esercizio |
2.938,00 | 2.813,43 | 3.751,86 | 4.506,48 | 4.823,77 | 4.992,45 |
* di cui utile di terzi |
133,00 | ------ | ------ | ------ | ------ | ------ |
Utile netto |
2.805,00 | ------ | ------ | ------ | ------ | ------ |
Flussi di Cassa |
||||||
Variazione Attività |
------ | 6.248,44 | 18.932,77 | 19.500,76 | 20.085,78 | 20.688,35 |
Variazione Passività non onerose |
------ | 470,96 | 1.427,01 | 1.469,82 | 1.513,91 | 1.559,33 |
Utile |
2.938,00 | 2.813,43 | 3.751,86 | 4.506,48 | 4.823,77 | 4.992,45 |
Fabbisogno finanziario lordo |
------ | 2.964,05 | 13.753,91 | 13.524,46 | 13.748,10 | 14.136,58 |
Dividendi |
------ | 562,69 | 1.500,74 | 2.253,24 | 2.653,07 | 2.745,85 |
Flusso di cassa netto |
------ | 3.526,74 | 15.254,65 | 15.777,70 | 16.401,17 | 16.882,42 |
Indici |
||||||
ROE % |
------ | 5,23 | 6,70 | 7,73 | 7,97 | 7,96 |
Redditività impieghi % |
------ | 3,60 | 3,60 | 3,60 | 3,60 | 3,60 |
Costo della raccolta % |
------ | 1,60 | 1,60 | 1,60 | 1,60 | 1,60 |
Incidenza costo lavoro % |
------ | 31,00 | 31,00 | 31,00 | 31,00 | 31,00 |
Incidenza spese generali % |
------ | 29,00 | 28,00 | 27,00 | 26,00 | 26,00 |
Incidenza accantonamenti % |
------ | 0,50 | 0,35 | 0,25 | 0,25 | 0,25 |
Tax rate % |
------ | 33,00 | 33,00 | 33,00 | 33,00 | 33,00 |
Crescita Attività |
------ | 1,00 | 3,00 | 3,00 | 3,00 | 3,00 |
Crescita Commissioni |
------ | 8,00 | 7,00 | 6,00 | 5,00 | 4,00 |
Payout |
------ | 20,00 | 40,00 | 50,00 | 55,00 | 55,00 |