NAVIGA IL SITO

Telecom Italia TIM, i target finanziari al 2024

Telecom Italia TIM ha approvato il piano industriale per il triennio 2022-2024, il primo presentato dal nuovo amministratore delegato Pietro Labriola

di Redazione Soldionline 3 mar 2022 ore 10:53

gruppo-timNel corso dell'esame dei risultati finanziari dell'esercizio 2021 il consiglio di amministrazione di Telecom Italia TIM ha approvato il piano industriale per il triennio 2022-2024, il primo presentato dal nuovo amministratore delegato Pietro Labriola.

Lo stesso manager ha ricevuto mandato per predisporre il progetto esecutivo di riorganizzazione del gruppo che, una volta approvato dal CdA, verrà presentato al mercato in occasione del Capital Market Day di Telecom Italia TIM entro la semestrale.

Inoltre, Telecom Italia TIM ha segnalato che con la finalizzazione del piano industriale, gli advisor finanziari e legali del CdA hanno ricevuto tutti gli elementi rilevanti e necessari per valutare la manifestazione d’interesse indicativa e non vincolante presentata da KKR. "Una volta completata, il CdA si riunirà per valutare le determinazioni di competenza e decidere i passi successivi in merito", ha precisato il gruppo telefonico.

 

In particolare, il gruppo telefonico punta ad accelerare lo sviluppo degli asset infrastrutturali (fibra nel fisso e 5G nel mobile) e la crescita dei nuovi business, cogliendo i vantaggi legati ai fondi messi a disposizione dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

"Il nuovo piano si pone come obiettivo la creazione di una nuova TIM con solide basi industriali e tecnologiche, capace di accelerare il percorso verso una generazione sostenibile di flussi di cassa, grazie anche al superamento dell’attuale modello di integrazione verticale", ha precisato la società.

Telecom Italia TIM ha definito una configurazione aziendale ottimizzata composta da specifiche legal entities:

  • ServCo: asset di rete mobile, piattaforme di servizio e data center.
  • NetCo: asset di rete fissa, le attività wholesale domestiche e quelle internazionali di Sparkle.

Secondo Telecom Italia TIM il nuovo assetto migliorerà la visibilità sulle performance operative e finanziarie di ciascuna componente e amplierà il ventaglio delle opzioni strategiche che il gruppo potrà sfruttare nell’interesse di tutti gli stakeholder, con la possibilità di attrarre nuovi partner e nuovi investitori finanziari.

Telecom Italia TIM stima un impatto contenuto dei costi necessari per realizzare la piena separazione, in quanto la maggior parte degli investimenti è già stata sostenuta, grazie all’implementazione della Equivalence of Input, della Equivalence of Output e dalla separazione di FiberCop.

Inoltre, Telecom Italia TIM ha segnalato che nella copertura in fibra sul mercato domestico, il 2022 registrerà il picco degli investimenti, seguito da una progressiva riduzione a un livello inferiore al 15% dei ricavi nel medio termine.

 

Telecom Italia TIM ha fornito i target finanziari per il triennio 2022-2024 con l’attuale modello organizzativo e di business.

Nel dettaglio, i ricavi di gruppo da servizi sono previsti in leggera crescita nel periodo di piano (crescita media annua inferiore al 5% nel periodo 2021-2024, con un calo inferiore del 5% nel 2022).

L'EBITDA di gruppo atteso stabile nel periodo di piano, con un calo nell'intorno del 10% nel 2022.

L'EBITDA After Lease di gruppo è atteso in leggero calo in quanto l’acquisizione degli asset di Oi impatta i canoni di leasing nel periodo di piano e questo impatto sarà assorbito solo dopo l’arco temporale di piano.

L’indebitamento netto a fine 2022 sarà influenzato da pagamenti non ripetibili per un totale di 3,7 miliardi di euro, in particolare per l’acquisizione dello spettro in Italia e in Brasile e l'acquisizione degli assets di Oi, il cui impatto sul leverage sarà completamente assorbito entro il 2025.

Gli investimenti soni previsti a circa 4 miliardi di euro nel 2022, circa 3,9 miliardi di euro nel 2023 e circa 3,8 miliardi di euro nel 2024.

Al contrario, Telecom Italia TIM non ha fornito indicazioni sulla politica dei dividendi.

Tutte le ultime su: telecom italia
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.