NAVIGA IL SITO

Telecom Italia TIM, c'è l'interesse di KKR

Il colosso telefonico ha comunicato di aver preso atto dell'intenzione del fondo di investimento di effettuare una possibile operazione sulle azioni attraverso un’offerta pubblica di acquisto

di Redazione Soldionline 22 nov 2021 ore 07:05

gruppo-timTelecom Italia TIM è finita nel mirino di KKR. Il colosso telefonico ha comunicato di aver preso atto dell'intenzione del fondo di investimento globale statunitense (allo stato “non vincolante e indicativa”) di effettuare una possibile operazione sulle azioni attraverso un’offerta pubblica di acquisto sul 100% delle azioni ordinarie e di risparmio della società, volta al delisting.

La manifestazione di interesse sarebbe soggetta alla condizione del raggiungimento della soglia di adesione minima del 51% del capitale di entrambe le categorie azionarie.

Il prezzo indicato da KKR nella manifestazione d’interesse (da considerarsi allo stato, oltre che non vincolante, anche meramente indicativo) sarebbe pari a 0,505 euro per azione ordinaria o risparmio, valore che si confronta con i prezzi di chiusura di 0,3465 euro (per le azioni ordinarie) e di 0,3505 euro (per le azioni di risparmio) nella seduta di venerdì 19 novembre 2021. Il prezzo offerto da KKR valutebbe Telecom Italia TIM circa 10,8 miliardi di euro.

 

Telecom Italia TIM ha segnalato che la manifestazione d’interesse è stata qualificata da KKR “amichevole” e aspira a ottenere il gradimento degli amministratori della società e il supporto del management.

Inoltre, la manifestazione è condizionata tra l’altro allo svolgimento di una due diligence confirmatoria di durata stimata in quattro settimane, nonché al gradimento da parte dei soggetti istituzionali rilevanti, in quanto il colosso telefonico è soggetto ai poteri speciali (Golden Power) dell’autorità di governo.

 

Con riferimento alle intenzioni di KKR il Governo italiano ha preso atto dell'interesse per Telecom Italia TIM. "Se questo dovesse concretizzarsi, sarà in primo luogo il mercato a valutare la solidità del progetto", ha precisato il Ministero dell'economia e delle finanze.

Il MEF ha aggiunto che a seguire i diversi aspetti della vicenda sia un gruppo di lavoro composto dagli esponenti di Governo titolari delle competenze istituzionali principalmente coinvolte, oltre che dalle amministrazioni e da esperti.

Tutte le ultime su: telecom italia
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.