NAVIGA IL SITO

Telecom Italia TIM, stime analisti per il quarto trimestre e per il 2021

Il consensus indica per l'esercizio appena concluso ricavi per 15,37 miliardi di euro, in flessione dell'1,6%. Il margine operativo lordo organico è previsto a 6,26 miliardi di euro

di Redazione Lapenna del Web 2 mar 2022 ore 08:46

gruppo-timTelecom Italia TIM ha comunicato le stime degli analisti sui risultati finanziari relativi al quarto trimestre e all'esercizio 2021.

 

Secondo il consensus elaborato da 12 banche d'affari, il colosso telefonico dovrebbe aver chiuso gli ultimi tre mesi dello scorso anno con ricavi per 4,03 miliardi di euro, in flessione del 3,3% rispetto ai 4,17 miliardi di euro (comparabale base) del quarto trimestre del 2020.

L'Ebitda organico è stimato a 1,42 miliardi di euro, in diminuzione del 19,6% rispetto agli 1,77 miliardi di euro del quarto trimestre 2020. Il Capex organico è indicato a 1,33 miliardi di euro, in calo del 4,9% rispetto agli 1,4 miliardi del pari periodo dell'esercizio precedente.

A fine dicembre 2021 l'indebitamento finanziario netto adjusted è previsto a 21,8 miliardi di euro, in calo rispetto ai 23,33 miliardi di euro al 31 dicembre 2020.

 

Telecom Italia TIM ha fornito anche un aggiornamento delle stime degli analisti per l'intero 2021.

Il consensus indica per l'esercizio appena concluso ricavi per 15,37 miliardi di euro, in flessione dell'1,6% rispetto ai 15,62 miliardi (comparabale base) ottenuti nell’anno precedente.

Il margine operativo lordo organico è previsto a 6,26 miliardi di euro, stima che si confronta con i 6,88 miliardi (comparable base) del 2020.

Il Capex organico è indicato a 3,81 miliardi di euro, in aumento del 13,6% rispetto ai 3,35 miliardi dell'esercizio precedente.

Tutte le ultime su: telecom italia
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.