La storia dei dividendi di Enel dal 2000
Quello di Enel è storicamente uno dei titoli più generosi sotto il profilo dei dividendi. Gli stabili flussi di cassa del gruppo garantiscono cedole corpose. Ecco la storia dei dividendi Enel dal 2000
di Redazione Soldionline 24 lug 2023 ore 15:37Quello di Enel è storicamente uno dei titoli più generosi sotto il profilo dei dividendi. Gli stabili flussi di cassa del gruppo elettrico garantiscono cedole corpose ai suoi azionisti. In altre parole il dividendo Enel è sempre stata una componente importante della remunerazione dei soci del colosso elettrico.
Nel piano industriale per il triennio 2023/2025 Enel ha confermato una politica dei dividendi semplice e prevedibile.
Nel dettaglio, nel periodo in esame il dividendo per azione sarà pari ad almeno 0,43 euro, in aumento rispetto agli 0,4 euro indicati con riferimento all'esercizio 2022.
Il management ha precisato che il dividendo per azione nel 2024 e 2025 è da considerarsi come un minimo sostenibile.
Ma quanto Enel ha remunerato in questi anni i suoi azionisti? Ecco l’entità dei dividendi Enel dal 2000 ad oggi:
Anno | Dividendo Enel | Note |
2000 | 0,24 | Ricostruito dopo raggruppamento del 2001 |
2001 | 0,26 | Ricostruito dopo raggruppamento del 2001 |
2002 | 0,36 | |
2003 | 0,36 | |
2004 | 0,69 | In due tranche |
2005 | 0,55 | In due tranche |
2006 | 0,64 | In due tranche |
2007 | 0,49 | In due tranche |
2008 | 0,49 | In due tranche |
2009 | 0,39 | In due tranche |
2010 | 0,25 | In due tranche |
2011 | 0,28 | In due tranche |
2012 | 0,16 | |
2013 | 0,15 | |
2014 | 0,13 | |
2015 | 0,14 | |
2016 | 0,16 | |
2017 | 0,18 | In due tranche |
2018 | 0,237 | In due tranche |
2019 | 0,28 | In due tranche |
2020 | 0,328 | In due tranche |
2021 | 0,358 | In due tranche |
2022 | 0,38 | In due tranche (0,19 euro di acconto + 0,19 euro di saldo) |
2023 | 0,4 | In due tranche (0,2 euro di acconto + 0,2 euro di saldo) |
Grafico - L'andamento del dividendo Enel dal 2000 (Fonte Enel; elaborazione SoldiOnline)