STM, le stime per il 2020 e per il medio periodo
Nel corso del Capital Markets Day 2020 il management ha fornito un aggiornamento sui target per i prossimi esercizi.
di Edoardo Fagnani 9 dic 2020 ore 10:06Nuove indicazioni finanziarie da STM. Nel corso del Capital Markets Day 2020 il management ha fornito un aggiornamento sui target ì per i prossimi esercizi.
I vertici del gruppo attivo nel settore dei chip hanno rivisto le stime relative al medio termine, in seguito al cambio dello scenario di riferimento, in particolare nel segmento industriale e automobilistico.
Nel dettaglio, il management prevede di arrivare nel medio termine a ricavi nell’ordine dei 12 miliardi di dollari. L'obiettivo - che in precedenza era stato fissato per il 2022 - ora dovrebbe essere raggiunto nel 2023.
Sempre nel medio termine il gross margin dovrebbe collocarsi tra il 39% e il 40%, rispetto al 40-41% indicato lo scorso anno, in conseguenza a un previsto calo del costo del venduto, non completamente compensato dall’incremento della produttività.
Rivista anche l’indicazione sul margine operativo, ora fissato in un intervallo compreso tra il 15% e il 17%.
La previsione sul flusso di cassa dalle attività operative, invece, è stata confermata a oltre un miliardo di dollari, mentre gli investimenti (Capex) sono stimati tra gli 1,5 e gli 1,7 miliardi di dollari.
STM ha precisato che le stime sono state elaborate sulla base di un tasso di cambio euro-dollaro di 1,16.
La società ha fornito anche le stime per il 2020.
Il management prevede di chiudere l’esercizio in corso con ricavi per 9,97 miliardi di dollari, in aumento del 2,4% rispetto ai 9,56 miliardi ottenuti lo scorso anno. Il gross margin è stimato in flessione al 37%, dal 38,7% del 2019, mentre il margine operativo dovrebbe restare oltre il 12%.
Il flusso di cassa dalle attività operative è previsto a circa 500 milioni di dollari, mentre gli investimenti sono stimati a 1,2 miliardi di dollari.
STM ha segnalato che nel triennio 2018/2020 le spese in ricerca e sviluppo ammonteranno complessivamente 4,5 miliardi di dollari, pari a oltre il 15% del fatturato.